VAHLEN, Johannes
Filologo, nato a Bonn il 27 settembre 1830, morto a Berlino il 30 novembre 1911, professore a Breslavia, Friburgo, Vienna, e dal 1874 all'universitàdi Berlino.
Si devono a lui fra l'altro [...] poesis reliquiae, 1854, 2ª ed. 1903), e quelle della Poetica aristotelica (1867, 3ª ed. 1885) e del De Legibus di Cicerone (1871, 2a ed. 1883). I due volumi delle Gesammelte philologische Schriften (1911-12) raccolgono parte delle sue numerose ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Warthe 1862 - Friburgo in Brisgovia 1936); prof. nelle universitàdi Lipsia, Giessen, Königsberg, Friburgo in Brisgovia. Opere: Philologische Studien zu Plato (2 voll., 1896-1903); [...] Die innere Entwicklung des griechischen Epos (1904); edizioni della Politica di Aristotele (1909), dei Caratteri di Teofrasto (1923), dell'Elena di Gorgia (1927). ...
Leggi Tutto
THURNEYSEN, Rudolf
Carlo Tagliavini
Linguista e filologo, nato a Basilea il 14 marzo 1857, morto a Bonn il 9 agosto 1940. Studiò linguistica classica e indoeuropea a Lipsia nel momento del massimo fiorire [...] scuola neogrammatica. Professore straordinario a Jena dal 1885, ordinario a Friburgo in B. dal 1887 fino al 1913, anno in cui passò all'universitàdi Bonn.
Iniziò con studî di linguistica e di metrica latina (Herkunft u. Bildung d. lat. Verba auf -io ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Filologo, nato a Cremona il 24 gennaio 1886. Ha insegnato nell'università svizzera diFriburgo (1922-32) e poi in quella statale di Milano (1932-42). Ora è professore e direttore dell'Istituto [...] all'universitàdi Roma.
Condirettore degli Studi medievali e degli Studj romanzi, e direttore di Cultura 1913, pp. 266-344, e LXIII, 1914, pp. 240-90, quelli su La Leggenda di S. Eustachio, in Studi medievali, III, 1919, pp. 169-184 e 392-500, ...
Leggi Tutto
WYTTENBACH, Daniel Albert
Filologo, nato a Berna il 7 agosto 1746, morto a Oegsgeest il 17 gennaio 1820. Fu professore di scuole medie dal 1771, quindi, dal 1779, diuniversità ad Amsterdam; nel 1799 [...] passò all'universitàdi Leida. Nel 1816 sposò la scrittrice Johanna Gallien (morta a Leida il 27 aprile 1830).
Fu uno dei maggiori filologi olandesi. La sua opera più importante è l'edizione dei Moralia di Plutarco (con la trad. di W. Xylander e con ...
Leggi Tutto
FRAENKEL, Eduard
Arnaldo Momigliano
Filologo classico, nato a Berlino il 17 marzo 1888; professore nelle universitàdi Kiel (1923), Gottinga (1928) e Friburgo in Br. (1931); dal 1935 a Oxford. Dai suoi [...] 187 segg.; Zum Texte römischer Juristen, in Hermes, LX (1925), p. 415 segg.; Kolon und Satz, in Nachr. Gesell. Göttingen, 1932-33; Das Pindargedicht des Horaz, in Sitz. Heidel. Akad., 1932. In corso di pubblicazione un grande commento all'Agamennone ...
Leggi Tutto
Glottologo (Rüdesheim, Renania, 1864 - Lipsia 1925), prof. a Friburgo in Svizzera (1899) e poi in varie università tedesche (dal 1920 a Lipsia). Studiò soprattutto le lingue germaniche, e particolarmente [...] ; Die gotische Bibel, 1908-10; Germanisch, vol. I, post., 1927); fu cofondatore (1891) e poi (1919) unico direttore delle Indogermanische Forschungen, e nel 1896 fondò a Heidelberg una collezione di studî, documenti e testi (Germanische Bibliothek). ...
Leggi Tutto
Compositore, filologo e musicologo (Kiev 1907 - Losanna 1982). Studiò musica e filologia orientale a Varsavia. In quella città esercitò la critica musicale, insegnando contemporaneamente filologia indiana [...] all'università. Rifugiatosi in Svizzera nel 1944, insegnò slavistica e linguistica nelle univ. di Losanna e Friburgo. Autore di numerosi saggi sulla musica contemporanea, si è dedicato alla composizione seguendo la tecnica seriale. ...
Leggi Tutto