(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] , industriale (orologi, strumenti di precisione, prodotti farmaceutici) e culturale (Università).
Città degli Allobrogi i Comuni diFriburgo e di Berna portò alla soppressione del principato ecclesiastico di G. (1533). Poco dopo, la propaganda di G. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] 1906 all'univ. diFriburgo in Br. e nel 1914 a quella di Berlino, dove insegnò fino al 1928. Dal 1893 al 1935, succedendo a H. Sybel e a H. Treitschke, diresse la Historische Zeitschrift. Nel 1948 fu chiamato alla libera universitàdi Berlino, e l ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] è notevole centro culturale (università), amministrativo e turistico. Di antica tradizione è l’industria km2) della Svizzera occidentale, tra il Giura a O e le Alpi diFriburgo a E; ha forma all’incirca rettangolare e direzione SO-NE; profondità max ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile, in origine di ministeriali alsaziani, cavalieri ereditarî dal 1540, suddivisa poi in varî rami: l'austriaco ebbe titolo baronale del S. Romano Impero (1676), poi comitale (1817), quello [...] in Br. 1802 - castello di Hugstetten presso Friburgo 1871), politico, pubblicista e organizzatore, conservatore cattolico, membro della Camera Alta del Baden, dopo il 1848 si batté per ottenere l'istituzione di un'università cattolica. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] delle tesi diFriburgo a una ritrovata impostazione classica, con le tesi di Kiel: da 1940) e soprattutto Penck a Dresda. L'arte di Penck − basata su un universodi segni ''sociografico'' che rielabora analiticamente i contrastanti sistemi ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 1972; T. Binder, Amérique du Sud, Colombie, Equateur, Pérou, Bolivie, Friburgo 1977; C. Weiner, Pérou et Bolivie, Parigi 1980; G. Corna Pellegrini presso il Centro di musica elettronica dell'universitàdi Columbia-Princeton di New York. Tra ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo prima l'universitàdi Yale D. Warburton, Tall al-Hamidiya ii, Vorbericht 1985, 1987, Friburgo 1990; M. Roaf, Cultural atlas of Mesopotamia and the Ancient ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] aerea contro gli obiettivi militari diFriburgo in Brisgovia, città indifesa a 80 km. dalle linee di battaglia, nella quale furono delle università, dell'amministrazione centrale, dei servizî provinciali, delle scuole, ecc. Per ordine di tale ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] , pubbl. dall'Istituto di filologia e storia orientale e slava dell'universitàdi Bruxelles, che ha iniziato , Byzantinische Literatur, in Lexikon f. Theologie u. Kirche, II, Friburgo 1931, pp. 678-683; sulla poesia: G. Soyter, Byzantinische ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] laureò nel 1906. Nominato direttore del Museo nazionale bulgaro nel 1911, insegnò dal 1914 all'universitàdi Sofia e nel 1932 divenne presidente dell'Accademia delle scienze bulgara. Le sue ricerche scientifiche gli fecero compiere numerosi viaggi in ...
Leggi Tutto