• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [569]
Storia [49]
Biografie [113]
Religioni [43]
Diritto [43]
Arti visive [40]
Diritto civile [28]
Filosofia [23]
Letteratura [19]
Lingua [18]
Istruzione e formazione [15]

VIGLIUS ab Aytta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta) Adriano H. Luijdjens Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] per poi frequentare l'università di Lovanio. Dal 1527 al 1529 studiò giurisprudenza a Dôle e fu tra gli amici di Erasmo che abitava allora quand'egli era in Italia. Nel 1531 visitò Erasmo a Friburgo, la famiglia Fugger ad Augusta; venne poi a Padova, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIUS ab Aytta (1)
Mostra Tutti

JEDIN, Hubert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JEDIN, Hubert Giuseppe ALBERIGO Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche [...] nuovo a Roma come bibliotecario del Camposanto teutonico. Dal 1949 è professore di storia della Chiesa presso la Facoltà di teologia cattolica dell'università di Bonn e direttore delle molteplici collezioni che fanno capo al Corpus Catholicorum della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEDIN, Hubert (1)
Mostra Tutti

HOLTZMANN, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLTZMANN, Robert Silvio FLIRLANI Rodolfo MOSCA Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] fino al 1903. L'anno prima era diventato libero docente di storia all'università di Strasburgo. Professore ordinario a Giesseu nel 1913, passò a dello H. meritano di essere segnalati: Wilhelm von Nogarei, Friburgo 1898; Kaiser Maximilian II ... Leggi Tutto

RITTER, Gerhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RITTER, Gerhard Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato il 6 aprile 1888 a Bad Sooden. Frequentò le università di Monaco, Lipsia, Berlino e Heidelberg, laureandosi presso quest'ultima nel 1911. Dopo avere [...] nelle scuole medie, prese la libera docenza nel 1921. Divenne professore ordinario all'università di Amburgo, succedendo a M. Lenz, nel 1924. L'anno successivo passò a Friburgo. Fece parte del circolo d'opposizione al nazismo costituitosi intorno a K ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – STOCCARDA – GERMANIA – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITTER, Gerhard (3)
Mostra Tutti

WAHL, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHL, Adalbert Storico e giurista, nato a Mannheim il 29 novembre 1871. Ha studiato a Oxford, Bonn, Vienna e Berlino e dal 1910, dopo avere insegnato a Friburgo (1905) e Amburgo (1908), è professore [...] ordinario dell'università di Tubinga. Ricordiamo tra le sue opere: Kompositions- und Sukzessionsverhandlungen unter Kaiser Matthias (Bonn 1895); Notabelversammlung von 1787 (Friburgo in B. 1899); Studien zur Vorgesch. der franz. Revol. (Tubinga 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

STEIN, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEIN, Ernst Ludwig CURTIUS Storico dell'antichità, nipote di Aurel (v.); nato a Jaworzno (Galizia) il 19 settembre 1891, morto a Friburgo (Svizzera) il 25 febbraio 1945. Dal 1927 al 1929 fu assistente [...] alla commissione romana-germanica dell'Istituto archeologico germanico a Francoforte, dal 1929 libero docente, poi professore, nell'università di Berlino. Esonerato dall'insegnamento per motivi raziali, riparò in Belgio dove fu professore nell'univ. ... Leggi Tutto

VOGT, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGT, Joseph Storico dell'antichità, nato il 23 giugno 1895 a Schechingen (Württemberg), prof. di storia antica nelle università di Tubinga (1926;1940-44; di nuovo dopo il 1946), Würzburg (1929), Breslavia [...] fondamento a una ricostruzione della storia imperiale sulla base delle emissioni della zecca di Alessandria; Die römische Republik (Friburgo 1932; 4a ed., Friburgo 1959; trad. ital., Bari 1939); Constantin der Grosse und sein Jahrhundert (Monaco 1949 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALESSANDRIA – BRESLAVIA – STOCCARDA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGT, Joseph (1)
Mostra Tutti

Berna

Enciclopedia on line

(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] università (fondata nel 1834) e vi ha sede l’Unione Postale Internazionale. Fondata nel 1191 dal duca Bertoldo V di ., acquistata piena autonomia, iniziò una serie di conquiste territoriali: in lotta con Friburgo e con l’Austria e alleata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – CARLO IL TEMERARIO – CANTONI FORESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berna (3)
Mostra Tutti

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] le città degli Zähringen, per esempio Zurigo, Friburgo in Brisgovia e Berna, approfittarono dell'estinzione della piccola nobiltà, aveva studiato a Padova e poi all'Università di Parigi e ora diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Galileo Galilei, allora professore di matematica all'Università di Padova, che si occupò anche di altre questioni militari: di libri sull'estrazione mineraria e sulla metallurgia erano invece umanisti di formazione universitaria. Calbus di Friburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali