• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

Aronofsky, Darren

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aronofsky, Darren Aronofsky, Darren. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1969). Dopo un percorso di studi – anche in cinema – all’Università di Harvard, esordisce nella regia nel 1998 [...] è sostanzialmente privo il successivo – e ben più riuscito – The Wrestler (2008), Leone d’oro al Festival di Venezia. La storia di una vecchia gloria, oramai decaduta, del wrestling è raccontata in forma asciutta e con tenera malinconia, offrendo a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – MICKEY ROURKE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aronofsky, Darren (1)
Mostra Tutti

Musgrave, Richard Abel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Musgrave, Richard Abel Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] della guerra e dell’evoluzione della situazione in Germania, non tornò in patria. Proseguì i suoi studi presso l’Università di Harvard, dove ottenne il PhD nel 1937. Nel 1940 prese la cittadinanza statunitense e nel 1941 si trasferì a Washington ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – FEDERAL RESERVE – BENE MERITORIO – STATI UNITI – WASHINGTON

Lange, Oskar Richard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lange, Oskar Richard Economista polacco (Tomaszów Mazowiecki 1904 - Londra 1965). Formatosi a Cracovia e Varsavia, nel 1929 si trasferì a Londra e poi negli Stati Uniti, completando i suoi studi presso [...] le Università di Harvard e Berkeley. Insegnò statistica ed economia prima a Cracovia, poi a Chicago (1938-45) e, tornato in patria, a Varsavia (1948-65). Fra il 1945 e il 1948 fu ambasciatore a Washington e delegato nel Consiglio di sicurezza dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CICLO ECONOMICO – STATI UNITI – WASHINGTON – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lange, Oskar Richard (2)
Mostra Tutti

Brown, Lester

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brown, Lester Scrittore, economista e ambientalista statunitense (n. New York, 1934). Dopo aver completato gli studi in scienze agrarie all’Università di Rutgers nel 1955, ha conseguito le specializzazioni [...] del Maryland, e in pubblica amministrazione all’Università di Harvard. Nel 1974, con il sostegno della fondazione Rockfeller, ha fondato il World Watch Institute, primo istituto di ricerca orientato allo studio delle problematiche ambientali globali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, Lester (1)
Mostra Tutti

DAVIS, William Morris

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] durante i quali soggiornò a lungo nell'Argentina, si occupò di geologia e di astronomia, di meteorologia e di entomologia. Nel 1875 assunse il posto di assistente di geologia all'università Harvard, nel 1877-78 compié un viaggio intorno al mondo, che ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM MORRIS DAVIS – UNIVERSITÀ HARVARD – PENISOLA BALCANICA – MONTAGNE ROCCIOSE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, William Morris (2)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] scuola da lui fondata presso il Department of industrial research dell’università di Harvard. Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Schmidt, Brian P.

Enciclopedia on line

Schmidt, Brian P. Astrofisico statunitense (n. Missoula, Montana, 1967). Dopo gli studi in Fisica e astronomia (Università dell’Arizona e Università di Harvard), nel 1995 è entrato nell’organico della Australian National [...] University. Ha studiato l’espansione dell'Universo sin dagli anni Novanta (mediante l’osservazione di supernovae molto lontane), quando con il gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team ha scoperto che l’Universo si espande a una velocità sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERLMUTTER – ASTRONOMIA – SUPERNOVA – MISSOULA – RIESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Brian P. (1)
Mostra Tutti

Samaras, Antonis

Enciclopedia on line

Samaras, Antonis Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] ) dal governo in ragione della chiusura dell’emittente radiotelevisiva Ert, S. ha risolto la crisi politica decidendo un rimpasto di governo: i socialisti del PASOK hanno ottenuto 11 ministeri su 31 e al loro leader Venizelos sono state assegnate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONSIGLIO DI STATO – PIKRAMMENOS – REFERENDUM – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samaras, Antonis (1)
Mostra Tutti

Bini Smaghi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bini Smaghi, Lorenzo Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] italiano nel Comitato). Nel gennaio del 2012 è entrato a far parte del Centro per gli affari internazionali dell’Università di Harvard. Tra le sue pubblicazioni: Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria? (2000); Il paradosso dell'euro: luci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FIRENZE – EUROPA

More, Paul Elmer

Enciclopedia on line

Scrittore, filosofo e giornalista (St. Louis, Missouri, 1864 - Prince ton, New Jersey, 1937). Insegnò sanscrito e letterature classiche all'università di Harvard; dal 1909 al 1914 diresse The Nation a [...] e il suo affrancamento dalla tradizione e dall'imitazione europea. Queste posizioni critiche formarono il cosiddetto nuovo umanesimo di cui, insieme con I. Babbitt, M. fu principale esponente; esse trovarono espressione nei 14 volumi degli Shelburne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CRISTIANESIMO – NEW JERSEY – UMANESIMO – SANSCRITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali