• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

Lyman, Theodore

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Boston 1874 - Cambridge, Massachusetts, 1954), prof. nell'università di Harvard (1917-26), direttore del Jefferson physical laboratory (1910-47). Ha compiuto notevoli ricerche di spettroscopia [...] è anche legato a una delle serie spettroscopiche dello spettro dell'idrogeno; la frequenza ν di ciascun termine della serie è fornita dalla relazione: ν = R(1−1/n2), ove R è la costante di Rydberg ed n un qualunque numero intero non inferiore a 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROSCOPICHE – MASSACHUSETTS – ULTRAVIOLETTO

Rossi, Guido

Enciclopedia on line

Giurista e avvocato italiano (Milano 1931 - ivi 2017). Laureato in Giurisprudenza a Pavia, conseguito il Master of Laws all'Università di Harvard, ha insegnato in diverse università Diritto commerciale [...] e Diritto privato comparato. È stato presidente della CONSOB (1981-82), nel 1987 è stato eletto al Senato nelle fila del PCI e durante il suo mandato è stato realizzatore della normativa antitrust. Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – MONTEDISON

Bell, Daniel

Enciclopedia on line

Bell, Daniel Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'università di Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è [...] università, nei rapporti di lavoro, nella ricerca scientifica. Ha analizzato inoltre i mutamenti avvenuti nella struttura di classe, con l'emergere di accento sulla soddisfazione personale e su modelli di comportamento non razionali. Tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CAPITALISMO – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell, Daniel (1)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di Vienna. Così definita da J. von Schlosser, la scuola di Vienna fa capo a una serie di studiosi attivi agli inizi del 20° secolo nell'ambito dell'università di di istituti e centri studio a carattere internazionale (Harvard University Center di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] anzidette e create dalla tecnica nordamericana, furono la IBM, costruita sotto la direzione dell'università di Harvard (Cambridge, Mass.) dalla International Business Machines Corporation; e la ENIAC (Electronic Numerical Integrator and ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BUSINESS MACHINES CORPORATION – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – EQUAZIONI ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

RUBBIA, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUBBIA, Carlo Marco Rossi Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] York (1958-59) e presso l'università ''La Sapienza'' di Roma (1960). Nello stesso anno è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 è stato anche professore di Fisica presso l'università di Harvard. Negli anni 1990-93 è stato direttore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBBIA, Carlo (3)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 291) Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio (1988), serie di conferenze preparate per l'università di Harvard. Bibl.: Limitandosi solo ai saggi di prevalente carattere monografico, si ricordano: G. Pescio Bottino, Calvino, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALIENAZIONE – MARCO POLO – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

ARROW, Kenneth Joseph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] nei riguardi dei problemi concernenti il benessere sociale. Infatti nell'ipotesi in cui si votino più di due alternative e che la collettività sia composta di almeno due individui, a seconda dell'ordine in cui le alternative su cui votare vengono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARROW, Kenneth Joseph (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] 50 anni con l'Inghilterra e firmato il 4 marzo 1947 a Dunkerque, come pure la dichiarazione di Marshall all'università di Harvard (5 giugno), sono una piattaforma per il sempre più sensibile ingresso della Francia nel blocco occidentale: ben visibile ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] con le nuove tecniche da vari autori, e in particolar modo da D. H. Hubel e T. N. Wiesel dell'università di Harvard, ha fornito una messe di risultati che non può qui essere esposta nella sua interezza (per una buona sintesi, cfr. C. F. Poggio, 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali