Medico statunitense (n. New York 1956). Ha studiato biologia ad Harvard e poi presso l'Università della Pennsylvania e si è specializzato in pediatria presso la Duke University. Professore di pediatria, [...] anche il programma sulla ricerca vascolare della stessa università. Ha effettuato studi sull'eritropoietina e ha scoperto 'enzima HIF-1, che consente alle cellule tumorali di adattarsi ad ambienti poveri di ossigeno. Nel 2019 è stato insignito con W.G ...
Leggi Tutto
Pensatore e teologo (n. Odessa 1893 - m. 1979), sacerdote (1932). Ha insegnato nell'univ. di Odessa e di Praga e nell'Istituto teologico ortodosso di Parigi, quindi (dal 1948) in varî istituti e università [...] degli USA, e in particolare (dal 1964) storia della Chiesa orientale ad Harvard. Dopo essersi occupato di filosofia della scienza e quindi di filosofia della storia, si dedicò allo studio del pensiero russo ortodosso, tendendo a reinterpretare la ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense di origine austriaca (Vienna 1889 - Borgo San Lorenzo, Firenze, 1965). Studiò alla Harvard University e si laureò (1914) a Vienna con M. Dvorák; docente alla New York University, [...] fu tra i fondatori dell'Institute of fine arts di quella università. Profondo conoscitore della pittura medievale italiana, scrisse tra l'altro: Studies in florentine painting, the fourteenth century (1927); dal 1930 si dedicò al fondamentale ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Geneva, New York, 1910 - Hamden, Connecticut, 1985); collaboratore di riviste specializzate (Poetry, Criterion), docente in varie università (dal 1964 alla Harvard Univ.), e per molti [...] the sea (1943), In the rose of time: poems 1931-1956 (1956), Spring shade: poems 1931-1970 (1971). Ha tradotto, da solo o in collaborazione, tragedie di Sofocle e di Euripide e l'Odissea, guadagnandosi nel 1961 il premio Bollingen per la traduzione. ...
Leggi Tutto
Architetto russo naturalizzato statunitense (Groznyj 1900 - Wellfleet, Massachusets, 1996). Si formò in Inghilterra dove era emigrato nel 1910, divenendo uno dei più rappresentativi fautori del razionalismo [...] 1940 negli USA, si dedicò soprattutto all'insegnamento, nell'Institute of design di Chicago (1946-51), poi nelle universitàHarvard (1953-62) e Yale (1963-71). È autore di Community and privacy: toward a new architecture of humanism (1963, con Chr ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1967). Laureato in Economia presso l'università LUISS Guido Carli di Roma, ha conseguito un Master in business administration ad Harvard. Entrato al Ministero del Tesoro nel [...] della Banca europea degli investimenti e dal 2012 presidente del consiglio di amministrazione del Fondo europeo per gli investimenti, occupandosi anche del piano di investimenti per l'Europa, nel 2021 è stato nominato amministratore delegato ...
Leggi Tutto
Psicologo (n. Boston 1854 - m. 1929). Insegnò neurologia alla Harvard medical school e dal 1926 tenne l'insegnamento di psicologia abnorme e dinamica nella stessa università. Godettero larga notorietà [...] e P. Janet, sui processi psichici detti subconsci, ricerche che contribuirono all'affermarsi di una vera e propria psicologia dinamica. Opere principali: The dissociation of a personality (1906); The unconscious (1913); Clinical and experimental ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Webberville, Texas, 1872 - Cambridge, Massachusetts, 1956), fu prof. di fisica (1917) nella Harvard University (Cambridge, Mass.) e direttore (1914-40) della sezione di scienze fisiche [...] dei laboratorî di quell'università. Si occupò soprattutto dei fenomeni di piezoelettricità e di magnetostrizione, ideando varî circuiti e dispositivi (oscillatori piezoelettrici e magnetostrittivi, idrofoni piezoelettrici, ecogoniometri, ecc.) di ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (Florence, Colorado, 1901 - Boston 1976). Prof. (1938) alla Harvard University, ebbe anche numerosi altri incarichi scientifici, tra cui la direzione della stazione di astrofisica [...] solare di Sacramento e dell'osservatorio astronomico della predetta università. Autore di importanti ricerche di astrofisica stellare e solare, nonché sui plasmi costituenti l'atmosfera solare e la ionosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
Indianista statunitense (Norwich, Connecticut, 1850 - Boston 1941); frequentò (1873-76) le università tedesche di Tubinga, Lipsia e Berlino. Insegnò poi sanscrito a Baltimora (1876-80) e successivamente [...] (dal 1880) a Harvard. Tra i suoi lavori, di carattere essenzialmente filologico, emergono quelli che si riferiscono ai Veda. Fu direttore e collaboratore della collana Harvard oriental series. ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...