NEISSER, Ulric
Pierluigi Zoccolotti
Psicologo statunitense di origine tedesca, nato a Kiel l'8 dicembre 1928. Nel 1933 è emigrato negli USA, e nel 1956 ha conseguito il Ph.D. in psicologia a Harvard. [...] honoris causa in psicologia presso l'università degli studi di Roma ''La Sapienza''.
L'interesse di N. si è rivolto in particolare dell'approccio che da allora in poi prenderà il nome di cognitivismo. Centrale per la teorizzazione proposta da N. è ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] l'University of California di Los Angeles. È stato professore di importanti università statunitensi quali la Wharton School di Filadelfia e la Harvard University; attualmente è titolare della cattedra John M. Olin di Economia politica e finanza ...
Leggi Tutto
TARDIEU, André-Eugène-Gabriel
Georges Bourgin
Giornalista e uomo di stato francese, nato a Parigi il 12 settembre 1876. Entrato nel Ministero degli esteri nel 1898, fu addetto al Ministero degli interni [...] e dell'espansione militare. Incaricato di un corso di francese all'universitàHarvard nel 1908, professore di politica estera alla Scuola di scienze politiche nel 1909, professore di politica estera alla Scuola superiore di guerra nel 1911, lottò in ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] i suoi studi di economia a Harvard, ottenendo il Ph. D. nel 1954. Sia a Chicago che a Harvard, ha studiato e insegnato in varie università degli Stati Uniti, nel 1965 è divenuto professore di Economia della Washington University di St. Louis, che ...
Leggi Tutto
Ulam, Stanisław Marcin
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco, naturalizzato statunitense, nato a Leopoli il 13 aprile 1909 e morto a Santa Fe (New Mexico) il 13 maggio 1984. Dopo gli studi all'Istituto [...] di Leopoli, nel 1936 emigrò negli Stati Uniti dove insegnò presso l'Institute for Advanced Study a Princeton (1936), la Harvard University gli altri, i dottorati onorari dalle università del New Mexico (1968), di Pittsburgh e del Wisconsin (1977). ...
Leggi Tutto
STEFANSSON, Wilhjalmur
Carlo Errera
Esploratore canadese, nato a Arnes nel Manitoba il 3 novembre 1879 da genitori islandesi ivi trasmigrati. Dopo gli studî compiuti nell'universitàHarvard (S. U.), [...] dalla spedizione Sverdrup. Accertata così tra il 1915 e il 1917 quella che d'isola in isola appare l'ultima frangia di terre protesa dal continente americano verso il Polo Artico, completarono ancora l'esplorazione delle isole Melville e Banks, dopo ...
Leggi Tutto
MIŁOSZ, Czesław
Serenella Rolfi
(App. III, ii, p. 118)
Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] , e, dal 1978, come professore emerito. Ha ricevuto lauree honoris causa ad Harvard (1989) e in altre università e nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Di M. sono state tradotte le pagine sul rapporto tra intellettuali e ...
Leggi Tutto
HOMANS, George Caspar
Sandro Bernardini
(App. III, I, p. 815)
Sociologo statunitense. Intrapresa ad Harvard la carriera accademica (1946), è stato professore di Sociologia nella stessa università dal [...] ., 1975), H. chiarisce che i principi in base ai quali i gruppi umani si formano, si consolidano e interagiscono sono di natura psicologica e si fondano su una teoria dello scambio.
Su questa base H. avvicina la sociologia a modelli behavioristici ed ...
Leggi Tutto
SKINNER, Burrhus Frederick
Nino Dazzi
Psicolpgo, nato a Susquehanna, Pennsylvania, il 20 marzo 1904. Ha studiato alla Harvard University, dove è poi tornato come professore (1948) dopo aver insegnato [...] università del Minnesota (dal 1936) e dell'Indiana (dal 1945). È uno dei più autorevoli esponenti del behaviorismo statunitense. Gli si devono importanti ricerche sul comportamento operante o strumentale, forma di dal suggestivo titolo di Walden two ( ...
Leggi Tutto
TSURU, Shigeto
Claudio Sardoni
Economista giapponese, nato a Oita il 6 marzo 1912. Iniziati gli studi per la carriera diplomatica a Tokyo, nel 1930 fu arrestato ed espulso dalla scuola per motivi politici. [...] il Lawrence College nel Wisconsin e successivamente a Harvard, dove conseguì il Ph.D. nel 1940 università Hitotsubashi. All'indomani della sconfitta giapponese, collaborò con gli alleati e, dal 1947 al 1948, fu vice ministro nel governo socialista di ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...