McKIM, Charles Follen
Anne Fitz Gerald
Architetto, nato il 24 agosto 1847 a Isabella Furnace (Pennsylvania), morto il 14 settembre 1909 a Smithtown (Long Island). Completati gli studî nella Lawrence [...] Scientific School dell'universitàHarvard, lavorò per qualche tempo nello studio tecnico di Russell Sturgis e nel 1867 andò a Parigi, per frequentarvi la Scuola di belle arti. Profondo ammiratore di Ruskin e dell'arte gotica, l'indirizzo della scuola ...
Leggi Tutto
SBERWOOD, Robert Emmet
Salvatore Rosati
Commediografo americano, nato a New Rochelle (New York) il 4 aprile 1896. Studiò (1914-17) nell'universitàHarvard, entrò nel giornalismo come critico cinematografico [...] La sua prima opera drammatica: The road to Rome, 1927 (trad. ital., Annibale alle porte, Milano 1939), è in quella vena di pseudo-storia modernizzata messa in voga da G. Eskine e rimane ancora grezza e ruvida nei suoi espedienti scenici; ma già nella ...
Leggi Tutto
PARKER, Theodore
Teologo americano, nato a Lexington, Mass., il 24 agosto 1810, morto a Firenze il 10 maggio 1860. Suo nonno, John P., 1729-1775, aveva preso parte alla battaglia di Lexington. Di famiglia [...] , non poté ottenere il baccellierato a Harvard (dove entrò ventenne, e studiò pur seguitando a lavorare nella fattoria paterna), per non avere pagato le tasse. Ma nel 1833 entrò nella Divinity School di quell'università: diplomato nel 1836, divenne l ...
Leggi Tutto
GRABAR, Oleg
Simona Ciofetta
Storico dell'arte islamica, di origine russa, nato a Strasburgo il 3 novembre 1929, naturalizzato statunitense nel 1960. Figlio di André, è stato curatore alla Freer Gallery [...] Arbor (1954-69); dal 1969 ha ricoperto la cattedra di Storia dell'arte nella Harvard University e, dal 1981, la cattedra di Arte islamica Agha Khan nella stessa università.
Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato la formazione dell'arte ...
Leggi Tutto
LODGE, Henry Cabot
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico americano, nato a Boston il 12 maggio 1850, morto a Nohant (Massachusetts) il 9 novembre 1924. Allievo dell'universitàHarvard, v'insegnò la storia [...] partire dall'agosto 1918, l'opposizione al Wilson. Nel dicembre 1918 chiese la separazione del progetto di Covenant dal trattato di Versailles e formulò di fronte a questo 15 riserve, che non furono accettate dal presidente. Fu decisiva l'azione del ...
Leggi Tutto
WHEATON, Henry
Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] e quindi in Prussia fino al 1846 (dal 1837 col grado di ministro), nel 1847-1848 insegnante di diritto internazionale all'universitàHarvard.
Scrisse varie opere di notevole rilievo, soprattutto nel campo del diritto internazionale. Le più importanti ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] lasciare la cattedra e l'Italia per motivi razziali e dedicarsi all'insegnamento di varie discipline storiche nelle università Nazionale di S. Marco e Cattolica di Lima (1939-46); quivi fu anche vicepresidente dei comitati "Italia Libera" e per ...
Leggi Tutto
HOLMES, Oliver Wendell
Kenneth McKenzie
Anatomico e letterato, nato a Cambridge (Massachusetts) il 29 agosto 1809, morto a Boston l'8 ottobre 1894. Laureatosi all'universitàHarvard nel 1829, studiò [...] Parigi, poi tornò in America per insegnare anatomia e fisiologia, prima al Dartmouth College, e poi nella facoltà di medicina della Harvard (1847-82). H. è da considerarsi come un pioniere della dottrina moderna delle infezioni.
Fin dal 1836 pubblicò ...
Leggi Tutto
LOWELL, James Russell
Kenneth McKenzie
Poeta e critico americano, nato a Cambridge, Mass., il 22 febbraio 1819, morto ivi il 12 agosto 1891. Si laureò all'universitàHarvard nel 1838, e studiò giurisprudenza; [...] 1855 il L. cominciò a insegnare a Harvard le lingue e letterature moderne, succedendo al prose descrittive sono d'ispirazione italiana.
Bibl.: Bibliografie di G. W. Cooke, 1906; L. S. Livingston, 1914. Biografie di F. H. Underwood, 1882; F. E. ...
Leggi Tutto
TURNER, Frederick Jackson
Roberto ZAPPERI
Storico americano, nato a Portage (Wisconsin) il 14 novembre 1861, morto a Pasadena il 14 marzo 1932; professore di storia americana dal 1889 al 1910 all'università [...] dell'Illinois e dal 1910 al 1924 all'Harvard University.
Studioso di larghe vedute a di acuta sensibilità metodologica, il T. venne elaborando una nuova originale concezione generale della storia nordamericana, ricondotta per la prima volta ad un suo ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...