POUND, Roscoe
Giurista americano, nato a Lincoln (Nebraska) il 27 ottobre 1870. Insegnò successivamente nelle università: del Nebraska (1899-1907), Northwestern (1907-09), di Chicago (1909-10) e Harvard [...] 1936.
È forse il giurista nordamericano più noto all'estero; membro di numerosissime associazioni e accademie (tra cui quella di scienze morali e politiche di Napoli e quella di Palermo), ha avuto importanti incarichi in patria e fuori. Si è occupato ...
Leggi Tutto
HEARST, William Randolph
Luigi Villari
Giornalista americano, nato a San Francisco nell'aprile 1863. Dopo aver frequentato l'universitàHarvard, si dedicò al giornalismo, divenendo direttore dell'Examiner [...] e col creare immaginarî pericoli politici per gli Stati Uniti (come ad es. la campagna contro il "pericolo giallo", donde il nome di "stampa gialla" dato ai suoi giornali). Creò il Chicago American nel 1900, il Boston American nel 1904, e più tardi ...
Leggi Tutto
MACKAYE, James
Pensatore americano, nato a New York l'8 aprile 1872. Laureatosi nel 1895 all'universitàHarvard, è stato professore di filosofia nel Dartmouth College d'America e nel 1931-32 lettore [...] documenta la tendenza iniziale del MacK. a fondere correnti di pensiero europee e americane. In seguito egli si è orientato della vita pratica (The Logic of Conduct, 1924). In The Dynamic Universe (1931) ha svolto ciò che egli chiama la sua "teoria ...
Leggi Tutto
SCHLESINGER, Arthur Meier
Vittorio GABRIELI
Storico, nato a Xenia (Ohio) il 27 febbraio 1888. Studioso di problemi concernenti la storia sociale ed intellettuale degli S.U., fu presidente del consiglio [...] professori di storia. Nel 1942 venne chiamato a dirigere la American Historical Association. Ha insegnato storia americana nell'università statale dell'Ohio a Columbus (1912-19) e in quella dell'Iowa (1919-24), quindi nella Harvard ...
Leggi Tutto
SARTON, George
Storico della scienza, nato il 31 agosto 1884 a Gand, morto nel 1956. Trasferitosi nel 1915 negli S. U. A., nel 1924 vi si naturalizzò americano. Lecturer di storia della scienza alla [...] (1915), poi a Harvard, nel 1940 fu nominato professore in quest'ultima università insegnandovi fino al 1951. fondò Osiris, rassegna di studî di storia della scienza e della cultura.
È autore di alcuni fondamentali studî di storia della scienza: ...
Leggi Tutto
STIMSON, Henry Lewis
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, repubblicano, nato a New York il 21 settembre 1867. Laureato in legge alla universitàHarvard, fu ministro della Guerra nel gabinetto del presidente [...] Hoover, al tempo dell'invasione giapponese della Manciuria, e in tal veste diresse la delegazione americana alla Conferenza navale di Londra (1930) e alla Conferenza per il disarmo (1932). Dal 1933 al giugno 1940 visse ritirato dall'attività pubblica ...
Leggi Tutto
HOMANS, George Caspar
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Boston l'11 agosto 1910; ha studiato all'universitàHarvard; docente di sociologia (dal 1939) nella stessa università vi è stato nominato professore [...] che è generalmente assente invece negli altri studiosi nordamericani del "piccolo gruppo", e i tentativi di comparazione interculturale. Grandemente attirato dalle costruzioni teoriche, si attiene tuttavia rigorosamente al "metodo logico-sperimentale ...
Leggi Tutto
THAYER, William Roscoe
Kenneth McKenzie
Letterato americano, nato a Boston il 16 gennaio 1859, morto il 7 settembre 1923. Laureatosi all'universitàHarvard nel 1881, si consacrò specialmente allo studio [...] ); nel 1911 il lavoro capitale, Life and Times of Cavour (voll. 2; trad. ital., Milano 1930). Fu anche giornalista e pubblicista, e scrisse Poems old and new (1894); Thronemakers (1899); biografie di John Hay (1915) e di Theodore Roosevelt (1919). ...
Leggi Tutto
OSGOOD, Robert
Chirurgo, nato a Salem (Mass., U.S.A.) il 6 luglio 1873, laureato nel 1899 nell'universitàHarvard. Dal 1912 ortopedico capo nell'ospedale dei bambini di Boston, professore di chirurgia [...] ortopedica alla Harvard Medical School. È una delle maggiori figure dell'ortopedia contemporanea nord-americana.
Oltre a numerosi lavori, fra i quali notevole quello riguardante l'apofisite tibiale (malattia di Osgood-Schlatter), egli ha pubblicato ...
Leggi Tutto
HOLMES, Oliver Wendell
Giurista americano, nato a Boston l'8 marzo 1841. Compì i suoi studî all'universitàHarvard, fu nominato avvocato a Boston nel 1866 e successivamente professore all'università [...] Harvard. Nel 1882 iniziò la carriera giudiziaria con la nomina a giudice nel Massachusetts, cui seguì quella a Chief Justice (1891, 1913); Collected legal papers (1920) e l'edizione del trattato di diritto americano del Kent, Commentaries (1873). ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...