Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Universitàdi Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Universitàdi Monaco (dal 1980); [...] funzione in relazione alla committenza. Partendo dalla tradizione degli studi iconologici si è poi orientato verso una nuova linea di ricerca, incentrata sulla funzione e sulla recezione dell'opera d'arte nel suo contesto sociale e culturale. In Das ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] it. 1973; Die Wissenschaft der Gesellschaft (1990).
Vita
Laureatosi in giurisprudenza all'universitàdi Friburgo, si perfezionò in quella statunitense diHarvard (1960-61), dove conobbe T. Parsons, seguendone le teorie funzionalistiche. Rientrato in ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] filosofia nell'universitàdi Pennsylvania (1948), conseguì il Ph.D. all'università della California a Los Angeles nel 1951. Docente all'univ. di Princeton (1953-61), al MIT (1961-65) e (dal 1965 al 2000, anno del suo ritiro) alla Harvard University ...
Leggi Tutto
Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Universitàdi Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] , lavorando successivamente presso il Department of Biochemistry di Cambridge, il Cornell Medical College di New York e la Harvard University; tali ricerche gli hanno consentito di postulare una correlazione tra plasticità encefalica e comportamenti ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] insegna presso la facoltà di architettura nella Universitàdi Porto. È stato invitato a tenere conferenze e lezioni anche in altri prestigiosi atenei (École Polytechnique di Losanna, University of Pennsylvania, Harvard University) e il suo lavoro ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] una delle più grandi dell'America Meridionale. Docente presso l'Universitàdi Buenos Aires, V. se ne è allontanato nel 1974 Harvard University, Yale University, Rhode Island school of design, University of Pennsylvania, Columbia University, sede di ...
Leggi Tutto
Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] , quali la UCLA e la Harvard Law School, e collaborando in sede europea in numerosi progetti relativi al diritto del lavoro. Nel 2006 le è stata conferita la laurea honoris causa in Giurisprudenza dall'Universitàdi Stoccolma. Eletta dal Parlamento ...
Leggi Tutto
Rothman, James Edward. – Biologo statunitense (n. Haverhill 1950).Dopo aver conseguito la laurea all’Universitàdi Yale nel 1971 e il dottorato di ricerca in biochimica ad Harvard nel 1976, è stato assegnista [...] , dove è stato anche vice-presidente. Attualmente è professore di Scienze Biomediche dell’Universitàdi Yale, presidente del Dipartimento di Biologia Cellulare presso l’Universitàdi Yale Medical School e direttore dell'Istituto Nanobiologia al Yale ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (n. Kobe 1938). Dopo essersi laureato (1961) e aver conseguito il PhD (1967) all'Universitàdi Kyoto, si è trasferito (1968) all'Universitàdi Nagoya, dove dal 1972 è professore di chimica. [...] Nel 2000 è divenuto inoltre direttore del Centro di ricerca per la scienza dei materiali presso la stessa università. Ha anche lavorato per un breve periodo alla Harvard University (1969-70), collaborando con E. J. Corey. N. ha compiuto fondamentali ...
Leggi Tutto
Sociologo e politologo statunitense (New York 1919 - Cambridge, Massachusetts, 2011), ha insegnato alla Harvard University, all'universitàdi Chicago e alla Columbia University. Autore prolifico, si è [...] università, nei rapporti di lavoro, nella ricerca scientifica. Ha analizzato inoltre i mutamenti avvenuti nella struttura di classe, con l'emergere di accento sulla soddisfazione personale e su modelli di comportamento non razionali. Tra le altre ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...