Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] soluzione ottimale a un problema complesso attraverso l’utilizzo di strumenti e modelli matematici). Negli anni è stato docente presso le Università dell’Illinois, di Pittsburgh e diHarvard e ha approfondito tematiche quali l’Economia sperimentale e ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico italiano (n. Siracusa 1951). Professore emerito di sociologia economica nella Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Universitàdi Firenze ha dedicato molta parte [...] e dell’innovazione in Italia e in Europa. Ha insegnato nelle Universitàdi Palermo e di Trento ed è stato "Lauro De Bosis professor" presso la Harvard University. È stato membro della Fondazione Italianieuropei, presidente della Fondazione RES ...
Leggi Tutto
Georgieva, Kristalina. – Economista e donna politica bulgara (n. Sofia 1953). Laureata nel 1986 in Scienze economiche presso l’Universitàdi Sofia e perfezionatasi alla Harvard Business School e al Massachusetts [...] collaborare con la Banca Mondiale, dove ha ricoperto le cariche di economista ambientale per l'Europa e l'Asia centrale (1993 ottobre 2019 la donna politica ha assunto la carica di direttrice operativa del Fondo monetario internazionale, subentrando a ...
Leggi Tutto
Linguista e neuroscienziato italiano (n. Pavia 1962). Laureato a Pavia in lettere classiche, si è diplomato in sintassi comparata all’universitàdi Ginevra ed è stato varie volte visiting scientist al [...] MIT e alla Harvard University. Professore di Linguistica generale alla Scuola universitaria superiore di Pavia, dove ha fondato il Centro di ricerca in neuroscienze, epistemologia e sintassi teorica, studia la teoria della sintassi delle lingue umane ...
Leggi Tutto
Stallman, Richard Matthew. – Informatico statunitense (n. New York 1953). Ancora studente ad Harvard, dove ha ultimato i suoi studi nel 1974, ha iniziato a collaborare come programmatore nel laboratorio [...] contatto con la cultura hacker che stava formandosi nella prestigiosa universitàdi Boston. Sensibile ad alcune sollecitazioni teoriche di questo movimento, che propugnava l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione, nel 1983 ha iniziato ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Charlottenburg 1901 - Belmont, Mass., 1977), allievo di I. Schur, è stato uno dei massimi esponenti della scuola tedesca contemporanea di algebra astratta; a lui si devono fondamentali [...] risultati, riguardanti soprattutto la teoria delle algebre e dei gruppi finiti. Emigrato nell'America del Nord, ha insegnato all'universitàdi Toronto e poi alla Harvard University. ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] la cittadinanza nel 1957), ha conseguito il PhD nel 1948 presso la Harvard University. Negli anni seguenti ha lavorato presso varie università e centri di ricerca: Carnegie institute of technology (ora Carnegie Mellon university) a Pittsburgh ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] con il Center for Italian Renaissance studies (Harvard University-Villa I Tatti), con l'universitàdi Siena, con l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione di Roma e con il CNUCE di Pisa, hanno quindi condotto all'istituzione (1991 ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] universitàdi Toronto e alla Harvard University e ha soggiornato per lunghi periodi negli Stati Uniti e in Europa. Attualmente insegna all'universitàdi è la storia del passaggio dall'adoloscenza all'età adulta di Cat's eye (1988; trad. it. 1990), ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] Oxford e dal 1975 insegna, inoltre, presso la Law School della New York University.
Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, D. ha elaborato una teoria giuridica basata su due elementi tra loro saldamente connessi: da un ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...