Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] di scuole: il Graduate Center della Harvard University (1950) è il frutto maggiore di questa collaborazione in cui si rinnovano i principî di americana ad Atene; il Boston Center; l'universitàdi Baghdād; un intero quartiere a Berlino (16.000 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (New York 1888 - Boston 1953). Poeta lirico portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con cui concepì la vita, O'N. accentuò ora un amaro realismo [...] di un attore, studiò alle universitàdi Princeton (1906-07), Harvard (1914-15) e si laureò in quella di Yale nterruppe dopo un anno gli studi universitari per un'avventurosa serie di viaggi, dalle cui esperienze nacquero sette opere in un atto ( ...
Leggi Tutto
Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica [...] l'universitàdi Berlino (1888-89), si avviò alla carriera universitaria. Fu prof. all'univ. di Chicago dal 1910, poi alla Harvard socioculturali e sottolineando l'influenza sul comportamento di fattori non strettamente legati al sostrato biologico, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (Saint Louis 1927 - Princeton 2019). I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana [...] per le ricerche sull'artista. Vita. Ha studiato alle universitàdi Cambridge e di Saint Louis, all'Institute of fine arts di New York (dove divenne allievo di R. Krautheimer) e alla Harvard University. Dal 1963 al 1973 ha insegnato storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'universitàdi Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] di Kerenskij, fu poi costretto (1922) a lasciare l'Unione Sovietica per la sua opposizione al bolscevismo. Trasferitosi negli Stati Uniti, insegnò all'università del Minnesota (1924), e poi alla Harvard socio-culturale alla luce di una vera e propria ...
Leggi Tutto
Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Tra le figure più interessanti del panorama internazionale, laureatosi in Architettura presso la Pontificia universidad católica de [...] di belle arti di Venezia, fondando nel 1994 lo studio Alejandro Aravena Architetti. Docente alla Harvard university di 2003-2006), la Scuola di architettura (2004) e l’Angelini innovation center (2014); l’universitàdi St Edwards ad Austin, ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º secolo, fu professore nelle universitàdi California e Princeton e dal 1949 al 1975 [...] alla Harvard University; membro della National defence advising commission, diresse durante la seconda guerra mondiale l'Office of grazie a un'estesa attività di pianificazione che si fonda su strutture di mercato monopolistiche, tramite le quali ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle universitàdi Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] , nella Central European University di Budapest, nell’Università Pompeu Fabra di Barcellona, e visiting scholar nella Harvard University e nel M.I.T. Professore emerito di Sociologia economica all’Università Statale di Milano, dove insegna corsi ...
Leggi Tutto
Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle [...] università statunitensi (Harvard e Columbia University tra le altre). Ultimati gli studi è passato alla ricerca sul campo partecipando a spedizioni internazionali in Africa e Asia, sulle tracce di . Viaggio nell'impero di Roma seguendo una moneta ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (n. New York 1939). Dal 1972 professore di storia presso l'Universitàdi Princeton, si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria (18º sec.), con [...] particolare attenzione alle forme di diffusione della cultura nella società dell'epoca: stampa e pubblicistica Gutenberg prize nel 2004. Nel 2007 è stato nominato direttore dell'Harvard University Library. Tra le sue opere si ricordano: Mesmerism and ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...