• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [974]
Economia [83]
Biografie [212]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

Feis, Herbert

Enciclopedia on line

Economista e storico statunitense (New York 1893 - Winter Park, Florida, 1972), professore nella Harvard University (1957) e nell'università di California, consigliere per gli affari economici internazionali [...] (1937-43), consulente speciale presso il segretario alla Guerra (1944-46), autore di documentate opere sulla politica estera statunitense durante la seconda guerra mondiale: The road to Pearl Harbor (1950); Churchill, Roosevelt, Stalin (1957); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – CALIFORNIA – NEW YORK – FLORIDA

Fabiano, Andrea

Enciclopedia on line

Fabiano, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Bari 1976). Dopo essersi laureato in Economia presso l’università di Bari, ha conseguito un master in Strategic marketing management ad Harvard. Ha iniziato [...] Rai nel 1999, lavorando nella direzione marketing. Dal 2015 è stato vicedirettore di Rai Uno, dal 2016 al 2017 è stato direttore di Rai Uno e dal 2017 al 2018 è stato direttore di Rai Due, il più giovane nella storia della rete pubblica ammiraglia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hart, Oliver

Enciclopedia on line

Hart, Oliver. – Economista britannico naturalizzato statunitense (n. Londra 1948). Laureatosi presso l’università di Warwick e addottoratosi presso l’università di Princeton, ha lavorato tra l’altro per [...] il MIT. Attualmente è professore alla Harvard University. Esperto di finanza aziendale, si è occupato soprattutto della struttura degli incentivi in aziende e altre organizzazioni. Nel 2016 è stato insignito insieme a B. Holmström del  premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – HARVARD UNIVERSITY – FINANZA AZIENDALE – LONDRA

Colao, Vittorio

Enciclopedia on line

Colao, Vittorio Dirigente d’azienda italiano (n. Brescia 1961). Laureato in Economia e commercio presso l’università Bocconi, conseguito un master in Business Admistration alla Harvard University, ha iniziato a lavorare [...] mantenuto dal 2008 al 2018. Ha lasciato il colosso di telefonia dal 2004 al 2006, anni in cui è stato amministratore delegato di RCS Mediagroup. Senior Advisor di General Atlantic, società di private equity, nel 2020 è stato nominato presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSIZIONE DIGITALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – HARVARD UNIVERSITY – RCS MEDIAGROUP – PRIVATE EQUITY

Sims,Christopher Albert

Enciclopedia on line

Sims,Christopher Albert Economista statunitense (n. Washington 1942). Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e il dottorato di ricerca in Economia presso la Harvard University, si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca. [...] Ha lavorato in alcune tra le più prestigiose università statunitensi (tra cui Harvard e Yale) e dal 1999 insegna Economia e insieme a T.J. Sargent per aver chiarito il modo in cui le politiche di bilancio influiscono sull’andamento delle economie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – HARVARD UNIVERSITY – ECONOMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sims,Christopher Albert (2)
Mostra Tutti

SCHUMPETER, Joseph Alois

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUMPETER, Joseph Alois Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu [...] , nel 1925 fu chiamato a insegnare all'università di Bonn e nel 1932 alla Harvard University di Cambridge (Stati Uniti). Connesso originariamente alla scuola marginalistica austriaca, ha assunto di fronte ad essa un atteggiamento critico: sostenitore ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CZERNOWITZ – LOSANNA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMPETER, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

Fogel, Robert William

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fogel, Robert William Giuseppe Smargiassi Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] . presso la Johns Hopkins University sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo Chicago (dal 1981). Ha ricoperto numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INDUSTRIALIZZAZIONE – SANTA MONICA – STATI UNITI – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogel, Robert William (3)
Mostra Tutti

MORGENSTERN, Oskar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGENSTERN, Oskar Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] università di Vienna e direttore dell'Istituto austriaco di ricerche sui cicli economici (dal 1935 al 1938); dal 1944 insegna all'università di Princeton. Formatosi alla scuola di prices in the depression, in Harvard business review, 1931; Währung und ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CALCOLO INFINITESIMALE – POSITIVISMO LOGICO – TEORIA DEI GIOCHI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGENSTERN, Oskar (2)
Mostra Tutti

MILLER, Merton Howard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILLER, Merton Howard Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] accademica presso la Graduate School of Business dell'università di Chicago dove, attualmente, è Robert R.McCormick distinguished ai guadagni correnti e futuri dell'impresa, sul valore di quest'ultima. Tra i suoi principali lavori si ricordano: ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – HARVARD UNIVERSITY – ALIQUOTA FISCALE – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Merton Howard (2)
Mostra Tutti

GEORGESCU ROEGEN, Nicholas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEORGESCU ROEGEN, Nicholas Claudio Sardoni Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] in statistica matematica a Parigi nel 1930, e nel 1932 divenne professore di Statistica dell'università di Bucarest. Recatosi a Harvard nel 1934, vi rimase per due anni lavorando con J.A. Schumpeter e spostando progressivamente i suoi interessi verso ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – NASHVILLE – ENTROPIA – ROMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGESCU ROEGEN, Nicholas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali