Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] in una torre di avorio. Tale ordine, infatti, impose all'Universitàdi Colonia di allontanarsi dal tomismo of scholarship in an age of science, 1450-1800, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1991.
Hall 1983: Hall, A. Rupert, The revolution ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] conservato nell'Universitàdi Lipsia e derivato da un prototipo più antico, che illustra una miscellanea di malattie e . Body and gender from the Greeks to Freud, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1990 (trad. it. L'identità sessuale dai Greci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] culturale della compilazione dei calendari. All'Universitàdi Kyoto, Yabuuti lavorò nello stesso ambiente scientifico imperial China, Cambridge (Mass.), Council on East Asian Studies, Harvard University Press, 1984.
Fu Daiwie 1999: Fu Daiwie, On ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] parigina o nell'Universitàdi Padova. Si trattò, insomma, di un evento culturale di portata europea, From the art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
‒ 1958b: Ong, Walter J., Ramus, and Talon ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di questa Sezione, dei tentativi di controllare i maestri dell'Universitàdi Parigi, nel XIII secolo. Un esempio di un tipo più rischioso di science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
Haskins 1927: Haskins, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] sarà creata solo nel 1737 all'Universitàdi Bologna. Parallelamente a queste cattedre ufficiali, sappiamo che l'alchimia era rappresentata all'interno dell'insegnamento di filosofia naturale a Harvard fin dagli anni Quaranta del XVII sec.; inoltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] il corpus degli scritti fisici di Aristotele aveva messo radici nell'Universitàdi Oxford e stava sbarcando a Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1983 (trad. it.: Problemi dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Harvard e Yale e aver partecipato alla creazione dell’Istituto universitario europeo di Fiesole. Fondatore della «Rivista italiana di scienza politica» (che ha diretto negli anni 1971-2003) e del Centro studi di politica comparata dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Diego de Zúñiga (1536-1600 ca.). Professore di Sacre Scritture all'Universitàdi Osuna dal 1573 al 1580, nel 1584 Zúñiga in medieval science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
‒ 1984: Grant, Edward, In defense ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] sec. al Merton College di Oxford, dal quale giunse, negli anni Cinquanta, all'Universitàdi Parigi. Qui Nicola Oresme art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
Southern 1953: Southern, Richard W., The ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...