• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [113]
Arti visive [39]
Medicina [38]
Archeologia [36]
Fisica [32]
Storia [32]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Storia della medicina [20]

GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di Verrnund G. Laustsen Uomo di stato danese, nato a Copenaghen il 24 agosto 1635. A 12 anni iniziò all'università di Copenaghen gli studî di teologia, e visse per [...] all'estero per 8 anni, per completare gli studî. Si trattenne a Leida, a Utrecht e Amsterdam e visse per 3 anni a Oxford; nel quei tempi aveva fatto alleanza con la Francia. Ma a dispetto di tutti i suoi sforzi, nel 1675 fu dichiarata la guerra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di (1)
Mostra Tutti

FARMACOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La definizione della farmacognosia è varia a seconda dei punti di vista, poiché il dominio di questa scienza è disputato fra botanici e farmacologi: i primi la considerano come applicazione della microchimica [...] da Th. W. Martius nelle sue lezioni all'università di Erlangen (1825) e nel suo trattato Grundriss der Indias Occidentales, Siviglia 1574), di C. Clusio (Exoticorum libri decem, Leida 1605). Il primo maestro di farmacognosia si può considerare F. ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGI – FISIOLOGIA – BONAFEDE – BOTANICA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOGNOSIA (1)
Mostra Tutti

SITTER, Willem de

Enciclopedia Italiana (1936)

SITTER, Willem de Lucio GIALANELLA Astronomo, nato a Sneek (Olanda settentrionale) il 6 maggio 1872, morto a Leida il 20 novembre 1934. Studente all'università di Groninga, frequentò il laboratorio [...] e collaboratore. Nel 1908 fu chiamato a Leida come professore di astronomia in quell'università. Nel 1919, alla morte di E. F. van de Sande Bakhuijzen, divenne direttore dell'osservatorio astronomico di Leida, posto che tenne fino alla morte. Al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITTER, Willem de (1)
Mostra Tutti

DUBOIS, Marie-Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista vivente, scopritore del Pithecanthropus. Nacque a Eisden in Olanda, il 28 gennaio 1858. Studiò medicina e scienze naturali all'università di Amsterdam e fu prosettore del locale istituto di [...] studio su essi. Nel 1895 faceva ritorno in Europa, dove presentò i resti in questione al Congresso internazionale di zoologia di Leida e in altri numerosi luoghi. S'iniziava così, riguardo alla loro vera natura, una lunghissima controversia, che non ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELL'UOMO – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – PITECANTROPO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Marie-Eugène (1)
Mostra Tutti

CONSTANT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia svizzera di origine francese, celebre nei fasti del protestantesimo e di cui il ramo stabilito nel Vaud fu illustrato dal grande letterato e uomo politico Benjamin (v.). Agostino C., lasciata [...] per qualche tempo la parrocchia protestante di Coppet. Nel 1674 il senato di Berna, dal quale dipendeva l'università di Losanna, vi chiamò il C. come professore di eloquenza latina e, dal 1704, di teologia, cattedra che tenne fino all'ottantesimo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PROTESTANTESIMO – PROVIDENCE – SVIZZERA – TEOLOGIA

GRAEVE, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEVE, Johann Georg (Graevius, Grevio) Walter Holtzmann Filologo, nato a Naumburg il 29 gennaio 1632, morto a Utrecht l'11 febbraio 1703. Nel 1650 s'iscrisse all'università di Lipsia per studiare giurisprudenza; [...] umanistici-filologici sotto l'influenza di G.F. Gronovius a Deventer di scritti filologici e storici, secondo il gusto dei tempi: il Thesaurus antiquitatum Romanorum (Utrecht 1694-99, voll. 12), il Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae (Leida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEVE, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

ROSTAGNO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTAGNO, Enrico Paleografo e filologo, nato a Saluzzo il 22 settembre 1860. Laureato in lettere a Pisa nel 1884; dal 1890 sottobibliotecario e sottoconservatore dei manoscritti nella Laurenziana; dal [...] ultimo bibliotecario direttore di prima classe, dal 1902-03 in poi anche insegnante di paleografia greca nell'università di Firenze. Nella paleografica (Firenze, 1898); curò la riproduzione uscita a Leida (nel 1902) dei due Taciti Medicei, dettandone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNO, Enrico (2)
Mostra Tutti

DONELLO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1932)

Famoso giureconsulto nato a Chalon-sur-Saône il 23 dicembre 1527, morto ad Altdorf il 4 maggio 1591. Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta. A soli ventiquattro anni occupava una cattedra [...] costretto a fuggire dalla Francia. Passò allora a Ginevra e di lì a Heidelberg, nella cui università restò per un certo tempo ad insegnare diritto civile. Nel 1575 fu chiamato a Leida; ma, per essersi intromesso nelle lotte politiche, fu costretto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SCIPIONE GENTILI – CHALON-SUR-SAÔNE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – FRANCOFORTE

DOUSA, Janus

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato ed umanista olandese, nato a Noordwiik il 5 dicembre 1545, morto all'Aia l'8 ottobre 1609. Studiò lettere e giurisprudenza nelle università di Lovanio, di Douai e di Parigí. Nel 1566 tornò [...] il re d'Inghilterra. Durante l'assedio di Leida nel 1574, ebbe al suo comando una compagnia del presidio e si distinse più volte. Quando, dopo la difesa vittoriosa, Leida ottenne come premio la fondazione dell'università, il D. era fra i promotori e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – STATI D' OLANDA – PROTESTANTESIMO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA

AGRICOLA, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1929)

Umanista tedesco, nato nel 1443 a Bafloo presso Groninga in Frisia (di qui il soprannome Frisius). Fece i suoi primi studî nelle università di Lovanio e di Parigi e li proseguì, dal 1473 al 1480, in varie [...] elettore palatino Filippo II ad assegnargli la cattedra di filosofia nell'università di Heidelberg. Due anni più tardi, Rudolf Agricola, sein Leben und seine Schriften, Paderborn 1893; H. J. E. M. van der Velden, Rudolphus Agricola, Leida 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: RUDOLF AGRICOLA – AMSTERDAM – PADERBORN – FILOSOFIA – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Rudolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali