• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [113]
Arti visive [39]
Medicina [38]
Archeologia [36]
Fisica [32]
Storia [32]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Storia della medicina [20]

BEVAN, Anthony Ashley

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabista inglese, nato il 19 maggio 1859, professore nell'università di Cambridge. Dedicatosi dapprima a studî di esegesi biblica e di gnosi orientale, pubblicò un pregevole commento al libro di Daniele [...] con impeccabile metodo filologico e completata da indici e glossario estesissimi (Leida, 3 voll., 1905-12), assicurò al B. la fama di uno dei maggiori maestri di filologia araba contemporanei. Curò gl'indici dell'edizione dell'antologia poetica ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI DANIELE – C. LYALL – ISLAM – GNOSI

SWIETEN, Gerard van

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIETEN, Gerard van Arturo Castiglioni Medico, nato a Leida il 7 maggio 1700, morto a Vienna il 18 giugno 1772. Studiò a Leida dove fu allievo di E. Boerhaave ed ebbe la laurea in medicina nel 1725. [...] dello statuto per l'università. I suoi Commentaria in Boerhaavii aphorismos, ecc. (5 volumi, Leida 1742-72), sono da considerare come uno dei più interessanti documenti storici del nuovo ippocratismo che nella scuola di Vienna ebbe sede principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIETEN, Gerard van (1)
Mostra Tutti

EMME, Ubbe

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico frisone, nato a Greetsiel (Frisia Orientale) il 5 dicembre 1574, morto il 5 dicembre 1625 a Groninga. Finiti i suoi studî all'università di Rostock, fece un lungo viaggio per l'Europa e a Ginevra [...] opera sua. Vi tenne la cattedra di filologia e storia greche ed era inoltre rettore magnifico. Opera sua principale è la Historiarum Frisicarinum decades (1595-1615; poi ristampata in Rerum Frisicarum Historia, Leida 1616) che, sebbene ispirata a ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI NASSAU – TITO LIVIO – FILOLOGIA – GRONINGA – HANNOVER

ARTEDI, Peter

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Anundsjö sul golfo di Botnia (Svezia) il 27 febbraio (v. stile, 10 marzo n. s.) del 1705. Frequentò l'università di Upsala, ove s'incontrò e si legò di grande amicizia con Carlo Linneo. Dopo alcuni [...] amico così tragicamente scomparso, e nel 1738 diede alle stampe a Leida, facendola precedere da una sua prefazione, l'opera dell'Artedi adottati, Artedi ha per il primo poste le basi di una classificazione naturale dei pesci, e dev'essere perciò ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – CARLO LINNEO – ITTIOLOGIA – STOCCOLMA – AMSTERDAM

BENEDEN, Eduard van

Enciclopedia Italiana (1930)

Istologo e citologo belga, figlio di Pierre Joseph (v.), nato a Lovanio il 5 marzo 1846, morto a Liegi il 28 aprile 1910. Studiò a Leida e nella stessa città ebbe poi la cattedra universitaria. In seguito [...] passò all'università di Lovanio. È autore di molti importanti lavori di anatomia microscopica e di citologia, del quale ramo delle scienze biologiche può dirsi uno dei fondatori. Notevolissime le sue ricerche sui fenomeni di maturazione dell'uovo, ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – CITOLOGIA – ISTOLOGO – LEIDA

BURMAN, Pieter

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo, nato nel 1668 a Utrecht. Nel 1696 fu nominato professore di latino nell'università di Utrecht, nel 1715 passò a Leida, dove rimase fino alla morte (1741). Curò notevoli edizioni di poeti e prosatori [...] secundus, 1714-1778) si occupò anche di filologia portando a termine tra l'altro un'edizione di Virgilio (Amsterdam 1746), intrapresa dallo zio, e curando per proprio conto un'edizione di Aristofane (Leida 1760) e un'Anthologia veterum latinorum ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – FILOLOGIA – VIRGILIO – LATINO – LEIDA

CAMPER, Petrus

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e naturalista, nato a Leida l'11 maggio 1722, morto all'Aia il 7 aprile 1789. Studiò medicina nella città natale alla scuola del Gaub e dell'Albinus; dopo il 1748 visitò i più importanti centri [...] . Nel 1750 fu professore all'università di Franeker, nel 1755 in quella di Amsterdam, nel 1763 in quella di Groninga, insegnando anatomia, medicina e chirurgia. Si occupò di anatomia comparata, scoprì la presenza di aria in alcune ossa degli uccelli ... Leggi Tutto
TAGS: PETRUS CAMPER – AMSTERDAM – GRONINGA – UTRECHT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPER, Petrus (1)
Mostra Tutti

BRÜNNOW, Rudolf Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabista e assiriologo tedescoa-mericano, figlio del precedente, nato ad Ann Arbor (Michigan) il 7 febbraio 1858, morto a Bar Harbor (Maine) il 14 aprile 1917. Studiò in Germania, e dal 1910 fu professore [...] di lingue semitiche nell'università di Princeton. Suoi principali lavori nel campo dell'arabo sono: Die Charidschiten (Leida 1884); le with their Assyro-Babylonian equivalents, phonetic values, ecc. (Leida 1887-97), imponente, utilissimo repertorio. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ASSIRIOLOGIA – DOMASZEWSKI – ANN ARBOR – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÜNNOW, Rudolf Ernst (1)
Mostra Tutti

ALSTON, Charles

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e botanico scozzese, nato a Eddlewood nel 1683, morto il 22 settembre 1760. Studiò medicina, rinunziò poi alla pratica medica e si ritirò a vita privata. Per consiglio della duchessa di Hamilton, [...] si recò, a 33 anni, a Leida a studiare sotto il Boerhaave. Vi conobbe A. Monro, col quale elaborò un vasto piano d'insegnamento per l'università di Edimburgo, nella quale, quando fu di ritorno, ebbe la cattedra di botanica e, dal 1716, la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSTON, Charles (1)
Mostra Tutti

GALILEI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Galileo Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] la cecità che gli vietò di più rivedere "quel cielo, quel mondo e quello universo che io con mie meravigliose dopo varî tentativi di stampa, profittando di una visita in Arcetri di L. Elzeviro, si decise a farli stampare a Leida (1638) dedicandoli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali