Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] conservate l'una presso il British Museum di Londra e l'altra a Leida. Il lanciatore effettuava una rincorsa tenendo e Friedrich Adler. Nel 1852 Curtius, docente di storia greca all'Universitàdi Berlino, tenne una conferenza sui Giochi Olimpici alla ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] d'Ablaing 28 della Bibl. der Rijksuniversiteit diLeida; Tractatus de guarentigis, o garenticorum [!]. Fonti e Bibl.: A. Rossi, Documenti per la storia dell'Universitàdi Perugia..., in Giornale di erudizione artistica, V (1876), pp. 184-186, 187, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...]
Scoperta la più grande radiosorgente stellare. Dall'Osservatorio diLeida è scoperta nella costellazione boreale del Leone Minore una J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Universitàdi Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] 'Universitàdi Padova Leida. I Discorsi, per quanto affrontino argomenti filosofici, come la natura del continuo, sono un trattato più nel genere della matematica mista, rivolto a un pubblico variegato, di matematici e uomini di cultura, ma anche di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] scosse della bottiglia diLeida sollevarono nuove questioni e condussero all'elaborazione di una serie di temi: l' un corso di mesmerismo all'Universitàdi Berlino. Tra il 1825 e il 1840, la Société Royale de Médecine si trovò di nuovo coinvolta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] don Pietro, appoggiato dai giuristi spagnoli dell'universitàdi Salamanca, non solo rivendicava davanti al foro Romero Garcia, Elimperialismo hispanico en la Toscana durante el siglo XVI, Leida 1986, pp. 125-129. Sulle relazioni con l'Impero, cfr. ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] creazione artificiale di un complesso di laboratori e stabilimenti di alto livello); in Germania la creazione dell'importante Universitàdi Bochum, nel cuore della Ruhr in via di riconversione, rappresenta l'esempio di un tentativo di trasformare una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dell'orazione inaugurale dell'anno accademico dell'Universitàdi Padova, nelle arti e nelle tecniche non si sarebbe potuto conseguire nulla di bello e di utile se non attraverso la cooperazione di due "nobilissime sorelle": la matematica e l ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] scientifiche italiane, francesi, inglesi, tedesche, austriache, russe, danesi, ecc., e da numerose università, tra le quali quelle diLeida, di Tubinga e di Strasburgo gli conferirono il dottorato honoris causa (rispettivamente nel 1876, 1877, 1886 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di Galvani, ma soprattutto perché, a differenza della bottiglia diLeida o delle macchine elettriche, generava con continuità effetti di Thomas Soemmering presentò all'Universitàdi Monaco un telegrafo elettrico di propria invenzione; non solamente ...
Leggi Tutto