La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] era nato nei Paesi Bassi e aveva compiuto i suoi studi nelle Universitàdi Utrecht e diLeida. Nel secondo dopoguerra si assiste negli Stati Uniti a una ripresa di interesse per l'approccio walrasiano e per la problematica dell'equilibrio generale ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Giambattista M., in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, III (1970), pp. 113-129; L. Belloni, Contributo all’epistolario Boerhaave - M. L’edizione delle Epistolae anatomicae duae, Leida 1728, in Physis, XIII (1971), pp. 81-109; Id., De ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] anche H. Cushing e, al congresso diLeida-Amsterdam. del '27,W. H. Welck, promotore dell'Istituto di storia della medicina dell'università Johns Hopkins, ed H. E. Sigerist, "lo storico più dotato di talento della nuova generazione",poi "uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] di Kamerlingh Onnes al centro criogenetico diLeida confermano queste osservazioni preliminari. Da allora si comincia a parlare di , due importanti novità: una sperimentale, ottenuta all’Universitàdi Rutgers da numerosi scienziati (C.A. Reynolds, B ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] di Oxford; a Londra visitò il Parlamento e poté assistere a riti religiosi anglicani e quaccheri. Ritornato nei Paesi Bassi alla fine del marzo 1711, si recò a Leida per visitare quella importante Università e a Rotterdam, dove vide il monumento ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] 1668, con aggiunte di G. Blaes) e tradotta in francese da J. Palfyn (Leida 1708; nuova traduzione studi antiquari nella prima metà del Seicento: l'opera di F. L., in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, n.s., III (1983), pp. 467- ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] intorno a due nuove scienze (Leida 1638) di Galilei, opera che contiene una trattazione dissertazione, Universitàdi Firenze, 2005, appendice I; Id., Galileo contro Aristotele nello Studio di Pisa: resoconto di una "disputatio circularis" di A. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] come una struttura membranosa percorsa dalla rete capillare di vene e arterie. A Leida, H. Boerhaave proponeva le fibre come unità 'Universitàdi Padova (Institutionum medicarum idea) negava la possibilità di cogliere la natura e le cause di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] del Monte, matematico e filosofo, con cui Galilei corrisponde su questioni di meccanica. Nel 1589 è nominato lettore di matematica all’universitàdi Pisa e ai primi anni di insegnamento risalgono gli studi raccolti sotto il titolo De motu, in cui ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] serie di bottiglie diLeida la "risonanza elettrica simpatetica", brevettata nel 1897, si vide di nuovo le ultime esperienze di radiolocalizzazione a distanza e, in ottobre, l'Universitàdi Roma lo nominò professore di onde elettromagnetiche. Come ...
Leggi Tutto