ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Universitàdi Heidelberg nel 1567.
Nel 1541 venne designato dal capitolo generale di Cremona predicatore dell’Ordine e inviato al convento di S. Frediano di Lucca insieme con Celso Martinengo di Brescia e Paolo Lazise didi Sacra Scrittura a Leida; ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] grandi musei naturalistici di Stoccolma e Washington e altre minori sono disseminate a Uppsala, a Leida, a Parigi volume di supplemento sulle Amanitacee; A. Ceruti nel 1960 un ventottesimo volume dedicato alle Tuberali.
L'universitàdi Padova ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] alla facoltà giuridica dell'universitàdi Padova, benché il ragazzo avesse dimostrato di essere assai versato di particelle ponderabili sottilissime. Dalla minuziosa osservazione degli effetti di scariche elettriche ottenute da una bottiglia diLeida ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] del 22 dic. 1885). L'universitàdi St. Andrews (Scozia) gli conferì il dottorato in teologia honoris causa, dopo la pubblicazione di Waldo and the Waldenses before the Reformation (Edinburgh 1889, nuova ediz. Leida 1978). Le ricerche storiche del C ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] studiava per un dottorato in egittologia all’Universitàdi Pisa e lavorava a Luxor per la Missione epigrafica dell’Universitàdi Chicago. Nel 2009 ebbe la sua grande occasione: un posto da assistente al Museo diLeida, ma senza compenso. «Te lo devi ...
Leggi Tutto
Nome latino assunto al battesimo cattolico dal poeta tedesco Johann Scheffler (Breslavia 1624 - ivi 1677). Studiò nelle universitàdi Strasburgo, Leida e Padova, dove nel 1640 si laureò in medicina. Convertitosi [...] ) al cattolicesimo, prese (1661) gli ordini sacerdotali passando gli ultimi anni nel raccoglimento, dedito ad opere di pietà. Sotto l'influsso di J. Böhme, pubblicò nel 1657 i Geistreiche Sinn- und Schlussreime, apparsi poi, integrati, col titolo Der ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina diLeida, ma, dopo aver passato le prove [...] per l'ammissione all'università, abbandonò gli studî (1619) per entrare come apprendista nella bottega del pittore e altri. Rientrato successivamente a Leida, aprì una sua bottega che ben presto si arricchì di numerosi allievi; la prima commissione ...
Leggi Tutto
Piccolo o medio appezzamento di terreno, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto.
Orticoltura
L’orticoltura (o orticultura) è la coltivazione degli ortaggi, ossia delle piante alimentari coltivate [...] Bologna (1567). Sull’esempio di quelli italiani, ne furono fondati altri a Leida (1577), Lipsia (1580), universitàdi Monaco di Baviera (1809), di Bogor a Giava (1817), i Royal botanic gardens di Kew (Londra, 1840), il Missouri botanic garden di ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Den Helder 1855 - Leida 1929). Insegnò all'universitàdi Groninga (1884-94), poi diLeida (1894-1925). Dietro suo consiglio fu costituito a Roma l'Istituto storico olandese (1904). La [...] sua maggiore opera è la storia del popolo olandese (Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, 8 voll., 1892-1907) ...
Leggi Tutto
Astronomo danese (Frederiksberg, Copenaghen, 1873 - Tølløse 1967) all'osservatorio diLeidadi cui fu direttore (1935-44), insegnò contemporaneamente astronomia in quell'università. Particolarmente conosciuto [...] per aver individuato il diagramma di correlazione tra spettri e magnitudini stellari, noto come diagramma di H.-Russell. ...
Leggi Tutto