JACOBY, Felix (XVIII, p. 632)
Filologo classico, morto a Berlino il 10 novembre 1959. Nel 1939 era emigrato in Inghilterra ove aveva insegnato nell'universitàdi Oxford.
Alle prime due sezioni dei Fragmente [...] scritti, particolarmente recenti, sono stati raccolti da H. Bloch nelle Abhandlungen zur griechischen Geschichtschreibung von F. J, Leida 1956.
Bibl.: Necr. di W. Theiler, in Gnomon, XXXII (1960), pp. 387-392; l'elenco degli scritti dello J. è nelle ...
Leggi Tutto
VAN DER LEEUW, Gerardus
Angelo BRELICH
Storico delle religioni nato all'Aia il 18 marzo 1890, morto a Utrecht il 18 novembre 1950. Studiò teologia ed egittologia a Leida, a Berlino, e a Gottinga. Prestò [...] riformata olandese. Prese il dottorato nel 1916, con una tesi vertente sull'Idea di dio nei testi delle Piramidi. Insegnò storia delle religioni all'universitàdi Groninga. Immediatamente dopo la guerra fu ministro dell'Istruzione del suo paese per ...
Leggi Tutto
WILLEMS, Pierre
Emilio Albertario
Storico del diritto e filologo belga, nato a Maestricht il 6 gennaio 1840, morto a Lovanio il 23 febbraio 1898. Ultimati gli studî nell'universitàdi Lovanio, frequentò [...] a Berlino, a Utrecht, a Leida, corsi di lingue orientali e di filologia classica tenuti da rinomati maestri. Professore supplente nell'universitàdi Lovanio dal 1864, ebbe l'anno successivo una cattedra nella facoltà di lettere e filosofia che tenne ...
Leggi Tutto
SCHRIJNEN, Jozef Karel Frans Hubert
Vittore Pisani
Glottologo ed etnologo olandese, nato a Venlo il 3 maggio 1869; professore, dal 1912, all'universitàdi Utrecht, dal 1923 a quella di Nimega; è segretario [...] soprattutto per la sua introduzione allo studio della linguistica indoeuropea (Leida 1918, 2ª ed. 1924; trad. tedesca di W. Fischer, Heidelberg 1921), lo S. è autore anche di lavori assai personali, come quelli sui preformanti o elementi ascitizî ...
Leggi Tutto
JACQUIN, Nicolaus Joseph, barone di
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Leida il 16 febbraio 1727, morto il 24 ottobre 1817 a Vienna dove trascorse la massima parte della sua esistenza. Nel 1763 fu nominato [...] di chimica e di mineralogia all'accademia di Chemnitz e poco dopo di botanica e di chimica all'universitàdi Vienna. L'imperatore Francesco I, che lo aveva chiamato per illustrare il famoso orto di (Vienna 1797-1804) ornata di 500 tavole; riguardano l ...
Leggi Tutto
MALLA, Felip de
Scrittore catalano, nato nell'ultimo quarto del sec. XIV, morto dopo il 1431. Dopo avere frequentato le universitàdi Barcellona, Leida e Parigi - e in quest'ultima insegnò la Sacra Scrittura [...] ambasciatore del suo re alla corte inglese (1414) e alla corte di Napoli (1422), esperto di questioni giuridiche, abile parlatore, efficace propagandista di fede.
Gli scritti che di lui ci rimangono portano i segni della cultura religiosa del tempo ...
Leggi Tutto
GABLER, Georg Andreas
Guido Calogero
Filosofo, nato ad Altdorf il 30 luglio 1786, morto a Teplitz il 13 settembre 1853. Scolaro di Hegel dal 1804 al 1807 all'universitàdi Jena, tenne dal 1835 la cattedra [...] già occupata dal maestro all'universitàdi Berlino. Fu uno dei rappresentanti più autorevoli della cosiddetta destra hegeliana, nuova ed. a cura dì G. J. Bolland, Leida 1901; è la prima parte, sola apparsa, di un Lehrbuch der philosophischen ...
Leggi Tutto
VALENZIANI, Carlo
Giovanni VACCA
Orientalista, nato in Roma il 5 marzo 1831, dottore in filosofia (1847) e in legge (1850), professore di lingua cinese e giapponese nell'universitàdi Roma, morto in [...] 1896. Fu il primo professore di lingue dell'Estremo Oriente nell'universitàdi Roma; si occupò soprattutto della lingua Guidi, Rend. Acc. Lincei, 1897, p. 333; H. Cordier, Les études chinoises, Leida 1898; Riv. di studi orientali, V (1913), p. 316. ...
Leggi Tutto
RUINKEN, David
Filologo, nato a Stolp in Pomerania il 2 gennaio 1723, morto a Leida il 14 maggio 1798. Dopo avere studiato nell'universitàdi Wittenberg, passò a Leida alla scuola di T. Hemsterhuis, [...] morte di Valckenaer, l'ufficio di bibliotecario dell'università.
Fu uno dei maggiori filologi specialmente grecisti del sec. XVIII; pubblicò il lessico di vocaboli platonici di Timeo sofista (Timaei Sophistae lexicon vocum Platonicarum, Leida 1754 ...
Leggi Tutto
GÖPPERT, Heinrich Robert
Stefano Sorrentino
Botanico, nato a Spottau il 25 luglio 1800, e morto a Breslavia il 18 maggio 1884. Si dedicò agli studî botanici laureandosi nel 1825; nel 1827 conseguì la [...] in plantas commentatio. Fu professore di medicina e di botanica all'universitàdi Breslavia (1839). Negli ultimi importante genere di lauracee dell'America tropicale.
Tra i suoi scritti si ricordano: Monographie der fossilen Coniferen (Leida 1850); ...
Leggi Tutto