LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Semitista e arabista, nato a Venezia il 22 agosto 1886, professore d'arabo all'Istituto orientale di Napoli (1914-16), di filologia semitica all'universitàdi Torino (1916-20), [...] 31 dicembre 1931, di ebraico e lingue semitiche comparate all'universitàdi Roma. Si è occupato di letteratura siriaca (Pseudo-Beroso siriaco, 1910; Bardesane e il dialogo delle leggi dei paesi, Roma 1921), di storia ebraica e di epigrafia punica, ma ...
Leggi Tutto
OUDEMANS, Jean Abraham Chretien
Astronomo, nato ad Amsterdam il 16 dicembre 1827, morto a Utrecht il 14 dicembre 1906. Osservatore dal 1853 presso la scuola diLeida, ebbe nel 1856 la cattedra d'astronomia [...] l'universitàdi Utrecht e la direzione di quell'osservatorio. Nel 1857 si recò nelle Indie olandesi come capo di una missione geodetica, e dedicò 18 anni alla triangolazione di Giava. Nel 1874 osservò dall'isola di Réunion il passaggio di Venere ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca [...] di Schönborn in qualità di precettore, e trovò in lui un mecenate che, morto nel 1637, gli fornì per volontà testamentaria i mezzi per perfezionare la sua formazione in università straniere. Così, nel 1638, fu prima ad Amsterdam e quindi a Leida ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] positivi all'interno, come una bottiglia diLeida, i muscoli funzionavano da recettori dell' C. Malagola, L. G. nell'Università, nell'Istituto e Accademia delle scienze di Bologna, Bologna 1879; V. Mignani, Monografia di L. G., Bologna 1879; P ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] apr. J.-C.), tesi sostenuta nel gennaio 1987 (Universitàdi Parigi IV). Si vedano inoltre le monografie sulle singole Gybèle dans la Libumie antique, in Hommages à M. J. Vermaseren, Leida 1978, pp. 732-756; AA.VV., La presenza culturale greca e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] A. W. Byvanck, De Kunst der Oudheid, vol. IV, Leida 1960, p. 200 ss. (sino a Commodo; seguirà un vol. dipinti di Begram e l'Iliade Ambrosiana, in Studi Miscellanei del Seminario di Archeologia e Storia dell'arte Greca e Romana dell'Universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Aleppo. L'insediamento è posto su una cresta collinare di origine calcarea, a 60 m di altezza rispetto alla pianura circostante. Scavi sistematici dell'università olandese diLeida, diretti da G. van Driel, sono stati effettuati tra il 1972 e il 1982 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Sandro De Bernardin, I Riformatori dello Studio. Indirizzi di politica culturale all'Universitàdi Padova, in AA.VV., Storia della cultura veneta della serenissima republica di Venezia, Leida 1646 (io però cito dall'edizione a cura di Corrado Vivanti, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ceramica di Kamàres. Simile, anche per l'alto berretto, è un bronzetto di adorante, a Leida. Le statuette di Piskokefalon fascicolo di Minos, Revista de Filología Egea, Salamanca, dal 1954; l'Institute of Classical Studies dell'Universitàdi Londra ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] agente degli Elzevier diLeida. Grazie ai legami internazionali dell'olandese e del fratello uterino di lui, Andries Fries di un "lettor publico", di un professore quindi all'Universitàdi Padova o alla Scuola di S. Marco o di Rialto; e uno di ...
Leggi Tutto