La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Galileo Galilei, allora professore di matematica all'Universitàdi Padova, che si occupò anche di altre questioni militari: per matematica pratica. Pianificò il programma di studi di una scuola diLeida, finalizzata all'insegnamento della matematica ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] meridionale e in particolare di Kāncī, i legami che essi ebbero con l'universitàdi Nālandā, nel Bihar, ; A. J. Bernet Kempers, The Bronzes of Nalanda and Hindu-Javanese Art, Leida 1933; P. Dupont, Art de Dvaravati et Art Khmer. Le Bouddha debout de ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] il 14 gennaio 1572. All’Universitàdi Lovanio è allievo di Giusto Lipsio, sotto la cui di de Chokier sono i Politicorum sive civilis doctrinae libri sex di Giusto Lipsio, usciti a Leida nel 1589. Le similitudini riguardano sia lo stile, ricco di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Sofista è il frammento di ceramica che si trova presso l'Universitàdi Würzburg, rappresentante una perfetta . J. M. Broos, Plato's beschouwing van kunst en schoonheid, Leida 1948; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 19502; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] rari.
Tra i membri della corte spicca il nome di Georg Markgraf, che aveva studiato botanica e astronomia in molte università europee e in particolare a Rostock, Stettino e infine a Leida; Markgraf, trasferitosi in Brasile per conto della Compagnia ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] di numerosi altri piccoli insediamenti sprovvisti di mura di cinta, molti dei quali saranno poi fortificati prima della fine del periodo. Nel 1973 l'Universitàdi Building in South Syria and Palestine, 2 voll., Leida 1985; J. Α. Sauer, Ammon, Moab and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] giungesse ai muscoli, i quali, a somiglianza della bottiglia diLeida, finirebbero per avere una carica negativa all'esterno e di Carlo Matteucci. Il contributo di Carlo Matteucci alla creazione del modello fisico del nervo, Ferrara, Università degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , per ordine del principe Maurizio d'Orange-Nassau fu fondata una scuola di matematica applicata a Leida. In parte legata all'università, la nuova scuola offriva un corso di 'Duytsche Mathematique' ‒ impartito in vernacolo sotto la direzione del noto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] grandi bottiglie diLeida; era capace di produrre scintille di oltre 60 cm di lunghezza. Numerosissimi Brachner, München 2002.
Gli strumenti di Alessandro Volta. Il Gabinetto di fisica dell’Universitàdi Pavia, a cura di G. Bellodi, F. Bevilacqua, G ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] godette il professore dell'Universitàdi Padova Giovanni Poleni fu dovuto in parte alla sua funzione di consulente d'idraulica del governo di Venezia. In Olanda, l'incarico di professore di filosofia della Natura a Leida comportava per Willem Jacob ...
Leggi Tutto