L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] in città come Parigi, Leida, Londra o altrove. A partire dal 1805, lo sviluppo dell'insegnamento della chimica analitica all'Universitàdi Gottinga, a opera di Friedrich Stromeyer, rappresentò l'occasione di formare un vivaio di futuri docenti per le ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] in Studi in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Universitàdi Perugia, I), Perugia of the Roman Triumph, Leida 1970, pp. 115-129, 132-163; G. Tibiletti, Il trionfo, la porta e l'arco prima di Augusto, in RStorAnt, VI ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] della sua universitàdi studi buddhistici che fu anche fonte di prim'ordine di innovazioni dottrinali. , Delhi 1980; S. L. Huntington, The «Pāla-Sena» Schools of Sculpture, Leida 1984; C. Bautze-Picron, L'image de l'Adimūrti Vāsudeva au Bihar et au ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] Mithraeum at Ponza (EPRO, XVI), Leida 1974 (zodiaco in uno stucco a di tipo eftalita. Frammenti di s. (sia di calce sia di gesso) sono stati riportati alla luce dagli scavi dell'Universitàdi Kyoto, sotto la guida di S. Mizuno, nel sito buddhistico di ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] sotto questo aspetto sono anche importanti gli scavi dell'Universitàdi Peshawar nello Swāt e nel Dir e i numerosi scavi ed esplorazioni di varie missioni giapponesi - soprattutto dell'Universitàdi Kyoto - in Pakistan e in Afghanistan), ma anche per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] diLeida e il papiro di Stoccolma risalgono, a giudicare dal tipo di scrittura, al IV sec. e si tratta di due sezioni della stessa raccolta di generale diffusa dalle enciclopedie, bussò alle porte delle università e, verso il 1250, ebbe un grandissimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di un ragazzo appeso al soffitto con corde di seta.
Nello stesso periodo, un professore di storia naturale dell'Universitàdi d'innovazioni per giungere all'ideazione di nuovi modelli della bottiglia diLeida; in una di queste, il circuito era chiuso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] più paffuti (cfr. i crateri a campana di Copenaghen, N.M. 3635, LCS, p. 34, n. 121, e diLeida Κ1945/8, LCS, p. 35, n. Museum dell'Universitàdi Sydney (inv. 53.30), associato al Gruppo di Schwerin (LCS, p. 70, n. 352). Questo vaso è degno di nota non ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] J.-A.F. Plateau nel 1829 discusse un'importante tesi all'universitàdi Liegi sulla persistenza delle impressioni luminose sulla retina; nel 1832, divenuto professore di fisica all'universitàdi Gand, mise a punto il fenachistoscopio, un disco rotante ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Gesù e s. Giovanni Battista e un disegno di Luca diLeida (Aronberg Lavin). Il rapporto fra Urbano VIII M. Maccherini, Caravaggio e i caravaggeschi nel carteggio familiare di G. M., dissertazione, Universitàdi Roma "La Sapienza", 1993; C.L.C.E. ...
Leggi Tutto