L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Lo scozzese Archibald Pitcairn (1652-1713), che insegnò a Leida, e il suo allievo Richard Mead (1673-1754) avevano professore della Scuola medica dell'Universitàdi Edimburgo, che conobbe il suo periodo di massima fioritura nella seconda metà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] oggi conservato presso l'Institut für Papyrologie dell'Universitàdi Heidelberg, in Germania, che contiene le tradizioni raccolte manoscritto conservato a Leida, che contiene il Ġarīb al-ḥadīṯ (Passi oscuri della Tradizione) di Abū ῾Ubayd, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] . Bonghi Jovino, Pompei: gli scavi dell'Universitàdi Milano nella prassi di una «metodologia dell'evidenza», in La regione e mosaici romano-campani della prima età imperiale, Leida 1980; AA.VV., Pitture e pavimenti di Pompei, I-III, Roma 1981-1986; I ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] nell'età bizantina fu Costantinopoli: nell'ambito dell'Universitàdi Barda, fondata nella seconda metà del sec. 9 mitologiche-astrologiche che illustrano alcuni codici dei manoscritti di Arato, gli Aratea, (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss.lat. 79, ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] Group and Its Connections, in Studi di Antichità. Universitàdi Lecce, VI, 1990, pp. 167-186. Ceramica «di Gnathia»: T. B. L. Webster . Essai de classification et de typologie, 2 voll., Québec-Leida-Toronto 1976; F. Gilotta, Gutti e askoi a rilievo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] tra il 1673 e il 1679.
Quasi contemporaneamente nacquero in Europa altri quattro fondamentali osservatori. Quello diLeida, voluto dall'Università della città, risale al 1632. Vi fu collocato, tra gli altri strumenti, un particolare dispositivo ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] per un anno a Leida (1738-1739), dove, come molti altri giovani signori provenienti dall'Impero, studiarono diritto soprattutto presso Ph.R. Vitriarius. Conobbero così il clima intellettuale di una università protestante e anche il giansenismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] 1683/ 1685-1761), docente di astronomia e poi di matematica e di «filosofia sperimentale», nel 1739 riuscì a dotare l’universitàdi un laboratorio di fisica sperimentale, il primo in Italia e il secondo in Europa dopo quello diLeida:
in contatto con ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] . Tale sfortuna di tradizione sarebbe condivisa da una statuetta di Eracle del Museo dell'Universitàdi Würzburg, se potessimo , dell'Efebo di Dresda, del Paniskos diLeida, della testa dell'Idolino di Firenze. L'opera dei numerosi allievi di P. non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Argentina e Giappone divennero paesi 'esportatori' di scienza: l'Universitàdi La Plata, riorganizzata nel 1905 come istituzione Goudsmit e George E. Uhlenbeck (studenti di Paul Ehrenfest a Leida), chiamati entrambi alla University of Michigan, e ...
Leggi Tutto