OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] creata in epoca ellenistica. Su un'urna etrusca del museo diLeida si vede la nave, che si allontana dalla riva a vele del IV-VI sec. d. C., in Studi Miscellanei (Seminario Arch. e St. Arte gr. rom. Università Roma 1958), I, Roma 1961, p. 553. ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] cantieristica e soprattutto nel settore tessile a Haarlem e a Leida. I salari erano elevati a causa delle tasse ingenti che scolastici. L'istruzione classica impartita nelle universitàdi Oxford e di Cambridge era considerata appropriata per chi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] prima a Gottinga, nel 1923, quindi a Leida nel 1924. è interessante notare come l'incontro di fisica teorica italiana presso l'Universitàdi Roma, dove iniziò a dirigere l'Istituto di fisica di via Panisperna. Qui si formò presto un gruppo di ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] con note di Salvini, dello stesso Biscioni e di tale G. Van der Boodt, forse lo stesso Bottari (Leida [ma Lucca del 1693 si ripresentò candidato alla cattedra di lettere e umanità all’Universitàdi Padova, ricorrendo all’abate Michele Cappellari ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] sua edizione dell'opera, Leida 1867), la cui composizione dovrebbe essere di non molto anteriore al 1464 Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Universitàdi Roma, II-III (1980- ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] 117-140; A. W. Bywank, L'art de Constantinople, Leida 1977; R. Grigg, Symphonian Aeido tes Basileias. An Image of Civiltà Bizantina dal IV al VI secolo. Aspetti e problemi. Corsi di Studio dell'Universitàdi Bari, I, Bari 1976, Bari 1977, pp. 287-353; ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] , in In memoria di G. Becatti (StMisc, XXII), Roma 1976, pp. 179-190; A. Bernand, Pan du desert, Leida 1977, pp. 54 criteri di datazione, ibid., pp. 177-233; P. Pensabene, Su due collezioni di marmi dell'Istituto di Archeologia dell'Universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] esso legato a t. e ricettari di epoca ellenistica e tardoantica, come il Papiro X diLeida, di età costantiniana (Silva 1989).Già Facoltà di filosofia e lettere dell'Universitàdi Milano 51, 1998b, 1, pp. 65-72; S. Baroni, Sul 'Libro dell'Arte' di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] lasciò l'isola per l'Olanda. Visitò Rotterdam, L'Aia, Amsterdam fissandosi infine a Leida per compiere in quell'università studi di diritto pubblico sotto la guida di Andreas Weiss. Il paese gli piacque; ma non l'avrebbe mai eletto per viverci ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Universitàdi Berlino), si svolge di fronte ad una immagine sincretistica di divinità solare ritratta di prospetto e col capo cinto di F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, vol. III, i, Leida 1958, pp. 277-337 (Sudan); D. M. Dixon, The ...
Leggi Tutto