SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] di riferimento come Hendrick Goltzius e Jacques Callot, e ancora Luca diLeida, di predica di Spinelli (Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, inv. 8888S, 2250F, 2252F, 10964F, 10966F 10967F; Varsavia, Gabinetto dei disegni dell’Università ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] mechanicae', in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 259-275.
A. Giuliano, Motivi classici nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] , per ricoprire, per un anno, la cattedra di fisica nucleare all’Universitàdi Roma. Muore a Lafayette (California) il 22 a Leida, presso il Laboratorio di Zeeman, dove gli viene messo a disposizione un reticolo di diffrazione, in grado di soddisfare ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] dalla collezione del Gabinetto di Belle Arti dell'universitàdi Mosca. Compito principale del museo è di illustrare lo sviluppo dell di questo che doveva essere un tempo un unico rilievo e che ora si trova disperso nei musei di Berlino, Detroit, Leida ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 3269, e Leida, Voss. lat. 0.96); in luoghi non precisati, ibid., X (1967), pp. 263-268, 286 s., 291-294; G. Ermini, Storia dell'Universitádi Perugia, Firenze 1971, I, p. 599; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ad ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di Gesù dirette all'abate Pietro Zuliani, prof. nell'Universitàdi Padova, a cura di D. Morosini, Padova 1840). La maggior parte di van Musschenbroek avevano casualmente scoperto la "bottiglia diLeida". Tra la fase degli studi sull'elettricità ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] con la falsa data di Gelopoli (Lucca) tra 1760 e 1769, poi in 3 volumi in 24° a Leida 1823, senza le prefazioni e il 17 novembre il L. ottenne la cattedra di istituzioni di diritto canonico nell'Universitàdi Pisa, che tenne fino al '73 e alla quale ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] -Lim, che poté risalire "sul trono dei padri", di Iaggit-Lim e di Iakhdun-Lim, senza dubbio assassinato durante una rivolta di palazzo. Sotto la direzione di G. Dossin dell'Universitàdi Liegi, una squadra di epigrafisti franco-belgi ha intrapreso la ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Bibliothèque municipale, ms. 1332 (O. 884); Leida, Biblioteca dell'Università statale, Voss. Lat., F.89. Il , I (1922), pp. 40-46; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 132 s.; M.M. Wronowski, L. da P. e l' ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] alla prima edizione delle Epistolae anatomicae (Leida 1728) di Morgagni e spesso usate dai contemporanei a Cesareo, infatti, a segnalare al papa la necessità di dotare l’Universitàdi un gabinetto di macchine, sul modello delle accademie d’Oltralpe, ...
Leggi Tutto