POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] diLeida, c. 47v, accusava Polenton di aver posseduto parte delle Vite di Svetonio dedicate a oratori e poeti romani, di , pp. LXXIX-LXXXI); Archivio Antico dell’Universitàdi Padova, 785; Archivio del Museo civico di Padova, B.P., 339, 928, 1349 ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] non Leida) ha fatto immaginare a taluno che il K. avesse conseguito la laurea a Leida nel , Ricerche d'archivio su alcuni aspetti dell'insegnamento medico presso l'Universitàdi Padova nel Sette ed Ottocento, in Acta medicae historiae Patavina, V ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] ordinario all'Universitàdi Pisa il 5 ott. 1862, per 11 anni vi ricoprì la cattedra di lingue semitiche comparate il ms. Orientale 2073, da poco scoperto presso la Biblioteca universitaria diLeida e che il L. aveva potuto avere in prestito per via ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] , Sonetti..., in Ilterzo libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni e d'altri, Leida 1824, II, p. 2 43; B. di Michelangelo [1961], Torino 1968, pp. 159-71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Universitàdi Francoforte ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] di Romanino e Moretto, Cittadella 2006, p. 80; S. Signaroli, Brescia, Venezia, Leida: i Chronica di Elia F. Piazza, La pittura di prospettiva e i quadraturisti bresciani tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Universitàdi Udine, 2016a, pp. 9 ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] Leida, al suo primo congresso internazionale di storia delle religioni: prenderà poi parte a tutti i successivi, fino a quello di Italia. Del 1937 è l’incarico per l’insegnamento di etnologia all’Universitàdi Roma – il primo in Italia – seguito dalla ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] locali del Laboratorio di fisica sperimentale dell’Universitàdi Padova e in quel periodo scrisse un testo di istruzioni per i inventore tra l’altro della bottiglia di Leyda (G.A. Salandin, Leida e Padova: una collaborazione tecnico-scientifica ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Polidoro da Caravaggio, Albrecht Dürer, Luca diLeida e figure di santi, in due taccuini smembrati ( Borri Cristelli, Profilo di Teofilo Torri, in Quaderno dell’Istituto di storia dell’arte. Facoltà di Magistero dell’Universitàdi Siena, (1982-1983 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] Amsterdam con Salverda de Grave. Intanto, con il sostegno di quest'ultimo, nel 1919 e nel 1920 aveva ricevuto l'incarico di lingua italiana rispettivamente nelle Universitàdi Groninga e diLeida (qui ebbe tra i suoi studenti J. Huizinga). Nel 1921 ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] impegnato nella riforma dell’Universitàdi Torino, una memoria sull’Universitàdi Oxford (Notizie circa l’Universitàdi Oxford, datata 31 marzo 1712, oggi perduta). Nella primavera del 1712 era a Utrecht, da dove si trasferì a Leida per studiare con ...
Leggi Tutto