OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] , da parte della collaborazione Caravane formata dai gruppi di Garching, Leida, Milano, Nordwijk, Palermo e Saclay, del satellite Prize (1979), e fu dichiarato dottore honoris causa dalle Universitàdi Bruxelles (1949) e Bristol (1959). Fu inoltre ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] De antiquitate fu ristampato nel Settecento, a Leida, con correzioni e con l’aggiunta di una carta del Padovano (Lugduni Batavorum, sumptibus , Universitàdi Padova, a.a. 1991-92, che offre a oggi la migliore introduzione alla biografia di Scardeone ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] pisano. Durante la sua gestione, scambi di piante con Padova, Torino, Bologna, Oxford e Leida, oltre che con Giovanni Targioni Tozzetti e IX (1992), pp. 386, 388, 394; Storia dell’Universitàdi Pisa, I-II, Ospedaletto 1993, passim; L. Tongiorgi Tomasi ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] sistemazione altrove. Rifiutate le offerte delle universitàdi Aix-en-Provence, Leida e Pisa, accettò quella, procuratagli da Peiresc, di ricoprire la cattedra già di Jacques Cujas nel giovane ma autorevole studio di Valence nel Delfinato, dove fu ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] del I sec. d.C.
Dal 1987 l'Istituto di Archeologia dell'Universitàdi Bologna ha avviato lo scavo sistematico dei resti della Leida 1993, pp. 82-89; id., Un nuovo ritratto di Augusto da Suasa (Ancona), in Ocnus, I, 1993, pp. 63-76; id., Le pitture di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] Leida, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, ms. d'Ablaing 33, ff. 5v-7r (consilium de usuris); a Bologna, Collegio di . De Sandre, Dottori, Università, Comune di Padova nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Univers. di Padova, I (1968), ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] universitàdi Pisa, coetaneo e forse compagno di studi di Filippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, infatti, molti punti di filosofici, apparve in seconda edizione con la falsa indicazione diLeida nel 1792), Oppure a Parma, dove nel 1796 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] Negri (allievo di Demetrio Calcondila), che tenne scuola a Milano, e in seguito frequentò l’Universitàdi Padova, dove volume del Thesaurus antiquitatum Romanarum di J.G. Graevius (Leida 1696). Nel Libro… delle antichità di Roma, nel quale si ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] con il C., al quale avrebbe manifestato il desiderio di obbedire al duca dopo che il legato della Repubblica di Venezia gli aveva proposto di trasferirsi dall'universitàdi Pavia a quella di Padova.
L'attività letteraria del C. comprende, secondo la ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] Marciana di Venezia (Mss. lat., cl. XIV, 223), ripubblicato da Francesco Novati sulla base di un codice diLeida ( Crismani, La cronaca padovana attribuita a Z. di A. dei Favafoschi, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1972-73; G. ...
Leggi Tutto