MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] presso il Liceo Tasso di Roma, si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Universitàdi Roma La Sapienza. Leida nel 1923, ma era stata interrotta nel 1972. Nel 1975 fu istituita una commissione internazionale per studiare le modalità di ripristino e di ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] 1725-marzo 1726), quindi Londra, Bruxelles, Amsterdam, Leida, la Germania, Praga e Vienna (agosto 1726- & protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, I, Bologna 1971, pp. 200-225; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell’Universitàdi Modena, I, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Biblioteca universitaria diLeida), in parte di incerta e talora erronea attribuzione, la fama di Giorgio Natta nel Cinquecento, Milano 1981, p. 237; A. Sottili, L’Universitàdi Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] '38 ai Congressi internazionali orientalistici diLeida, Roma e Bruxelles. Di una vasta produzione letteraria danno alla facoltà di teologia tenne corsi di ebraico dal 1924 al '43, e presso l'Università cattolica corsi di lingua tedesca ( ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] ») e in un Accessus ad auctores di un codice diLeida («Tebaldus autem Placentinus clericus versificator optimus in Ventitré aneddoti raccolti nell’Istituto di filologia e letteratura italiana dell’Universitàdi Padova, a cura di G. Auzzas - M. ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] : le lettere al Clusius (quattro nella Biblioteca diLeida); 37 al Camerarius in Erlangen, Universitäts-bibliothek di mano del Froeschl, è conservato nel dipartimento di scienze botaniche dell'Universitàdi Pisa.
Ai primi di novembre 1591 il G. era di ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Congresso internazionale di storia delle religioni a Leida e nel 1914 a quello di etnologia e di etnografia a (1872-1966): materiali per una biografia intellettuale, tesi di laurea, Universitàdi Torino, Facoltà di lettere, a.a. 2003-04 che si basa, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] la ricchezza dell’idrografia.
Le altre raccolte comprendono tre isolari, lussuose riproduzioni del codice di lavoro rimasto a Firenze, conservati alla Biblioteca dell’Università statale diLeida (Vossianus Lat., F.23, cc. 2-61v), alla British Library ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] di molto precedente, che Guglielmo da Saliceto cita come suo maestro, autore di un De regimine sanitatis, pubblicato a Leida della Repubblica veneta, in Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Padova, I, Padova 1922, pp. 116 s.; G. ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] di propaganda missionaria, pubblicò nella rivista T'oung Pao diLeida (XVIII [1917], pp. 247-94) il suoprimo lavoro di libera docenza in "lingua, letteratura e storia cinese" presso l'universitàdi Roma (r. d. 15 genn. 1941, vi insegnò tale ...
Leggi Tutto