• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [113]
Arti visive [39]
Medicina [38]
Archeologia [36]
Fisica [32]
Storia [32]
Diritto [28]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Storia della medicina [20]

ROSSI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Francesco Giulio Farina Egittologo, nato a Torino l'8 maggio 1827, ivi morto l'11 gennaio 1912. Si laureò in filosofia nel 1854 in quell'università; divenne assistente nel museo egizio nel '65; [...] egizia nelle tre scritture geroglifica, demotica e copta, ivi 1901; Papyrus de Turin facsimilés par F. Rossi de Turin et publiés par W. Pleyte de Leide, un vol. di testo e uno di tavole, Leida 1869-1876; A. Fabretti, F. R. e R. V. Lanzone, R. Museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Francesco (1)
Mostra Tutti

JONSTON, John

Enciclopedia Italiana (1933)

JONSTON, John Giuseppe Montalenti Medico e naturalista, nato a Samter (ora Szamotuly, in Posnania) il 3 settembre 1603, morto nel 1675. Di origine scozzese, studiò in Inghilterra e visse poi in Germania. [...] Praticò medicina a Leida e a Cambridge, e, rifiutando le offerte di alcune università, si ritirò poi nella bassa Slesia, occupandosi di studî di scienze naturali e di pratica medica. I suoi libri di storia naturale, adorni d'incisioni in legno, ... Leggi Tutto

LÉVI-PROVENÇAL, Évariste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LÉVI-PROVENÇAL, Évariste Francesco Gabrieli Storico islamista, nato nel 1894; professore d'arabo e civiltà musulmana all'università d'Algeri, e poi alla Sorbona. Si è specializzato nella storia della [...] profondo conoscitore, e che ha rinnovato con importanti scoperte di nuovi testi. Tra i numerosi suoi scritti, tutti ar-Rawḍ al-mi‛ṭār di Abū Mun‛im al-Ḥimyarī, Leida 1936, e la grande Histoire de l'Espagne musulmane, di cui è uscito soltanto il ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – SORBONA – PARIGI – ALGERI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉVI-PROVENÇAL, Évariste (1)
Mostra Tutti

MULLER, David Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLER, David Heinrich Semitista austriaco, nato a Buczącz in Galizia il 6 luglio 1846, morto a Vienna il 23 dicembre 1912. Fu dal 1885 professore in quella università. Rivolse la sua attività soprattutto [...] l'Iklīl e la Ṣifat giazīrat al-‛Arab di al-Hamdānī, ricche di notizie topografiche e antiquarie sull'antica Arabia meridionale (l'8° libro dell'Iklīl, in Sitzber. Ak. Wien, XCIV, 1879; la Ṣifah, Leida 1884-91, voll. 2), gli Epigraphische Denkmäler ... Leggi Tutto

VITRINGA, Campegius

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRINGA, Campegius Teologo ed esegeta biblico riformato, olandese, nato a Leeuwarden nel 1659, morto nel 1722. Studiò teologia e lingue orientali prima a Franeker poi a Leida. Di lingue orientali divenne [...] anni dopo all'insegnamento della teologia nella stessa università, dove tenne questa cattedra fino alla morte. Apocalypseos Ioannis Apostoli (1705); De Synagoga vetere libri tres (1694). Di queste la più celebre è il commento a Isaia basato sulla ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] A. Engelmann, Antike Bilder aus römischen Handschriften, Leida 1909; Th. Ashby, in Papers Brit. Sch ss. (G. Lugli) IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, e i suoi usi vedi foro (vol. iii, p Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] sistemazione di statue nelle ville romane e sul gusto abitativo nelle case di Pompei, l'universo figurativo Eastern Port of Corinth, II. The Panels of Opus Sectile in Glass, Leida 1976; J. Baity, Mosaïques antiques de Syrie, Bruxelles 1977; Κ. ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] «A. Parazzi» di Viadana, in Contributi dell'Istituto di Archeologia. Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore on Lamps from North Africa, in Hommages à M. J. Vermaseren, Leida 1978, p. 296 ss.; J. W. Hayes, Selected Deposits (continued ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] a contrastare il laicizzarsi della cultura di cui la fondazione delle università è il segno più chiaro. Accanto ai casi italiani di Bologna, Padova e Piacenza, le grandi chiese francescana di Parigi e domenicana di Bruges, ambedue demolite nel secolo ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] sua teoria nacque e fu inizialmente praticata soltanto al di fuori delle università, ma nel corso del tempo alcuni suoi elementi scozzese Archibald Pictairne (1652-1713), professore di medicina a Leida, che provocò un acceso dibattito proponendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali