BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'universitàdi Pisa ove si laureò in medicina [...] dalle calunnie…, edita: Cosmopoli 1700; Lo specchio che non adula…, edito a Leida nel 1707 e a Firenze nel 1708; Confutazione dello scritto di Girolamo Manfredi contro l'opera di A. F. Bertini, intitolata "Lo specchio che non adula"…, edita a Lucca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] sua teoria nacque e fu inizialmente praticata soltanto al di fuori delle università, ma nel corso del tempo alcuni suoi elementi scozzese Archibald Pictairne (1652-1713), professore di medicina a Leida, che provocò un acceso dibattito proponendo una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] del metodo dimostrativo in anatomia, costituì il modello dei teatri anatomici edificati nel Seicento nelle principali università d'Europa. A Leida Pieter Paaw, discepolo di Fabrici tra il 1587 e il 1589, già nel 1597 fa costruire un teatro anatomico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] in Germania) per imparare i metodi di laboratorio; la nascita delle università moderne in tutto il continente; lo sviluppo di un sistema di istruzione pubblica di massa per permettere l'accesso all'università agli studenti qualificati; infine lo ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Circa la fine del II sec. apparvero almeno due recensioni del testo di D.: la prima, α, è quella da cui discendono quasi tutti i York 1952, p. 251 ss., tav. xxiv, 6.
b) Leida, Biblioteca dell'Università, cod. or. 289 Warn., datato febbraio 1083 d. C. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] 1709, pp. 773-775; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma detta communemente La Sapienza, II, Roma 1804, pp. 195 saints in counter-reformation Rome: the hagiographical works of Antonio Gallonio, 1556-1605, Leida 2014, pp. 178-180. ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] ", cioè tra gli studiosi chiamati da quella università per tenere pubbliche lezioni di anatomia, il cui richiamo era spesso così vasto edizioni: le Institutiones pathologicae (Patavii 1772 e 1776; Leida 1784, Praga 1784, Venezia 1786, Napoli 1787); ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] e medico personale del principe ereditario Carlo Emanuele di Savoia. Il 15 nov. 1720, in seguito alla ristrutturazione dell'università torinese, fu nominato professore primario di medicina pratica e il 18 ag. 1729 preside della stessa facoltà ...
Leggi Tutto