Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del Bo, sede dell'Universitàdi Padova; in seguito, veri e propri teatri permanenti destinati all'insegnamento dell'anatomia iniziarono a essere costruiti nelle maggiori sedi universitarie europee: a Padova nel 1594, a Leida nel 1597, a Londra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] giungesse ai muscoli, i quali, a somiglianza della bottiglia diLeida, finirebbero per avere una carica negativa all'esterno e di Carlo Matteucci. Il contributo di Carlo Matteucci alla creazione del modello fisico del nervo, Ferrara, Università degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , per ordine del principe Maurizio d'Orange-Nassau fu fondata una scuola di matematica applicata a Leida. In parte legata all'università, la nuova scuola offriva un corso di 'Duytsche Mathematique' ‒ impartito in vernacolo sotto la direzione del noto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 1767), professore di Medicina all'Universitàdi Montpellier. Sebbene fosse un sostenitore delle dottrine animiste di Georg Ernst , come quella di una bottiglia diLeida, è all'origine della contrazione muscolare.
La scoperta di questa 'elettricità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] nato a Ginevra e formatosi a Leida, che più tardi divenne il medico personale di Voltaire. Tornato a Ginevra nel 1749 esempio, che teneva un corso sulla Medical police all'Universitàdi Edimburgo, pubblicò nel 1801 un riassunto e una tavola dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Lo scozzese Archibald Pitcairn (1652-1713), che insegnò a Leida, e il suo allievo Richard Mead (1673-1754) avevano professore della Scuola medica dell'Universitàdi Edimburgo, che conobbe il suo periodo di massima fioritura nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] . Laureatosi in filosofia e in medicina all’Universitàdi Bologna nel 1759, Galvani intraprese la professione medica contrazione muscolare e il funzionamento della bottiglia diLeida, uno dei principali strumenti della ricerca elettrologica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] sua teoria nacque e fu inizialmente praticata soltanto al di fuori delle università, ma nel corso del tempo alcuni suoi elementi scozzese Archibald Pictairne (1652-1713), professore di medicina a Leida, che provocò un acceso dibattito proponendo una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] del metodo dimostrativo in anatomia, costituì il modello dei teatri anatomici edificati nel Seicento nelle principali università d'Europa. A Leida Pieter Paaw, discepolo di Fabrici tra il 1587 e il 1589, già nel 1597 fa costruire un teatro anatomico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] in Germania) per imparare i metodi di laboratorio; la nascita delle università moderne in tutto il continente; lo sviluppo di un sistema di istruzione pubblica di massa per permettere l'accesso all'università agli studenti qualificati; infine lo ...
Leggi Tutto