Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] un forte senso di civismo; e la libera università prosperò rapidamente all di attività e di floridezza cittadina. Coinvolta nelle gravi iatture che colpirono il regno diNapolidi Catanzaro. - La provincia di Catanzaro (Calabria ulteriore II ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] di Giovanni Tobia Mayer.
Nel 1810 il B. era professore di astronomia all'universitàdi Königsberg, dove il re Federico Guglielmo III di i e ii, Napoli 1875 e 1876; Pubblicazioni dell'Istituto geografico militare: Misura della base di Piombino, Firenze ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] II. Più tardi FedericoII ne restaurò le mura e il porto. Nel 1284 Carlo d'Angiò concesse Crotone a Pietro (II) Ruffo, conte di al vescovo e all'universitàdi Crotone durante il secolo XV, Napoli 1923; G. Romano, Bricciche di storia calabrese, Messina ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] università come disciplina speciale finché a poco alla volta, e questo dapprima in Italia all'epoca della Scuola salernitana, l'arte del farmacista diviene completamente indipendente dalla professione medica. Nel 1241 FedericoIIdi 40 , Napoli 1921 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di laboriose comunità rurali che poi divennero la diocesi abbaziale.
La disciplina feudale, introdotta da FedericoIIdi S. Giustina di Padova, fondata dal Barbo, e l'universitàdi Cava di Cava, Napoli 1880; M. Morcaldi, Una bolla di Urbano II, Napoli ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Alfonso II, Ferrante II e Federico, cui rimase fedele nell'esilio. Dopo aver preso parte alla battaglia di Ravenna, per attendere all'ufficio di "lettore di diritto civile e canonico", nell'Università degli studî diNapoli; più tardi divenne ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] di Clemente III (11 ottobre 1189); un diploma diFedericoII (novembre 1210); una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla diuniversità venne inviata a Napoli ed ottenne dal viceré, mediante il pagamento di 52 mila ducati, un decreto di ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] con pericolo di vita la parola di Cristo. I reiterati appelli a Celestino V (Petitio Raymundi, Napoli 1294) e di lingue orientali nelle maggiori universitàdi Europa. Ritornato in patria (1312), passa tosto a Messina e con l'appoggio diFedericoIIdi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] di essa sorge la cattedrale dell'Assunta, incominciata per iniziativa diFedericoIIuniversità fu concessa ad Ottavio Farnese, genero di Carlo V, finché, col pagamento didi stato diNapoli, Sommaria, Pandetta antica II, proc. 9; De Vidania, Copia di ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] storia dell'architettura presso la facoltà di Architettura dell'UniversitàFedericoIIdiNapoli. Dal 1964 è direttore della rivista Op. cit., Selezione della critica d'arte contemporanea, che si occupa di architettura, design e arti visive. Gli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...