CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] gesuiti; quindi frequentò l'università, dove ebbe a maestri Antonio ebbe una certa diffusione nel Regno diNapoli e fu tradotta in francese dall' II, Leopoldo di Toscana, Gustavo III di Svezia, Luigi di Baviera, Goethe, Sismondi, Kotzebue, Federico ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] (1980) diFederico Fellini, immagina di Filippi e Calcina), dal 30 marzo al Salone Margherita diNapoli, dal 30 maggio alla sala Sivori di Genova, dal 9 luglio al teatro Minerva diUniversitàdi Ca' Foscari. Ovunque le vaste cubature delle centinaia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] nuovamente durante la visita a Napoli del re di Spagna, nel dicembre del 1506, e nel maggio successivo lo accompagno a Milano per quella di Luigi XII.
La presenza a Roma dell'E. durante il pontificato di Giulio II fu decisamente sporadica. Nel 1507 ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Napoli e Roma. In seguito all’amnistia per i reati politici concessa il 25 luglio 1925, decise di lasciare l’Italia rifugiandosi in Francia nell’agosto, accompagnato nella fuga dal giovane allievo Federicodi dimissioni dall’Universitàdi War II, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] moglie Julia Bamford, già docente di lingua e letteratura inglese all’Università Orientale diNapoli; i figli Vincenzo, regista e documentarista cinematografico, Francesco, professore di diritto europeo all’Universitàdi Newcastle, e tre nipoti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] di storia greca dell’Universitàdi , con correz. autografe dell’Autore; II, 1960, III, 1, 1967; III di A. Marcone, Napoli 1999, pp. 97-113.
G. Maddoli, L’epistolario Halbherr-De Sanctis, in La figura e l’opera diFederico Halbherr, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] di F. De Sanctis ("G. nel 1270 insegnava lettere nell'universitàdi Bologna") è solo il frutto di un errore di stampa in un periodo equivocabile del Manuale didi tale continuità fu probabilmente il figlio diFedericodi G. Contini, II, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 1808, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XVII (1984), pp. 114, 119; P. Preto, L'illuminismo veneto, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 1-45 (cfr. anche Indice, vol. II); P. Del Negro, Una nota su ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di lettere dell’Universitàdidi uscita delle sue traduzioni di Vita privata diFedericoIIdi Voltaire e Il postino suona sempre due volte di James Cain, ma soprattutto didiNapoli e alla scuola d’arte di Velletri, venne avviandosi l’attività di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] cura di L. Mitarotondo, tesi di dottorato, Universitàdi Messina 2002.
Vedi anche la prefazione al Liber de vita Christi ac omnium pontificum e parte della vita di Paolo II, in Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...