SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] ; A. Asor Rosa, Una polemica corporativa, in Storia d’Italia, I-II, Torino 1975, pp. 1488-1499; L. Punzo, La soluzione corporativa dell’attualismo di U. S., Napoli 1984; Il pensiero di U. S., Atti del Convegno internazionale... 1987, IV, Dall’unità a ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] concorso della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) di Torino e autobiografici e II, Romanzi brevi ciclo di lezioni di cinema e letteratura presso l’Universitàdi Berkeley. anno successivo vinse il premio Napoli.
Nel 1978 fu presidente ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] (43) fu Paolo VI a chiudere il Concilio Vaticano II
(44) le vicende narrate nei Promessi sposi sono ambientate del Dipartimento di studi del mondo classico e del mediterraneo antico, Sezione linguistica, Università degli Studi diNapoli L’Orientale» ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] di Giorgio II con Federico il Grande (Kings Theatre, 31 genn. 1759); le cantate La vera lode e Il merito coronato per l'insediamento a "chancellor" dell'universitàdi Oxford di John Fane, settimo conte di al teatro S. Carlo diNapoli nel 1752, come ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 816-817; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980a, I, pp ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] (come nel 1842 per le nozze dell’erede Vittorio Emanuele II, con un Carme a Torino e una cantata a Genova musicata da Federico Ricci), sia dell’ideale panitaliano (come la cantata per l’inaugurazione di un busto a Rossini nel 1846 o quella stesa in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] di altri Paesi europei. Animatore e finanziatore dell’Accademia è Federico Cesi, che cerca, senza riuscirci, di aprire delle sedi dell’Accademia a Napoli Originario di Elbing, in Prussia, Hartlib riceve una formazione calvinista all’universitàdi ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] 1923 il giubileo del suo insegnamento nella R. Università degli Studi di Roma, introduzione di P. Toesca, bibl. degli scritti a cura di S. Ortolani, in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storia dell’arte, II (1923), pp. 6-23; A. Venturi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] di Artista e cospiratore (appendici del Pungolo, Napoli e Milano), avrà stesura definitiva solo nel 1865 col titolo diuniversitàdi Modena. Nell'autunno del 1861 un decreto di T. Mamiani lo chiamò a Milano, professore didiFederico , II, Firenze ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] "praeceptor noster". Di certo, nel 1535, lasciata la precedente sede di studio, l'I. frequentava i corsi della Universitàdi Bologna, presso di una raccolta di disposizioni sanitarie emanate dai re normanni, da FedericoII e dai sovrani aragonesi di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...