Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi delle torri" diFedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] diFedericoII, in città si erano riformate le partes nobiliari contrapposte guidate dai Conti di aprile 1255, a Napoli, Alessandro IV gli comunicò . di Ricoveranza, arcivescovo di Pisa (1200 ca -1277), tesi di dottorato di ricerca, Universitàdi Pisa ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] e nell’antroponimia: bara, biacca, federa, ricco, russare, scaffale, schermire, di carrozza» deriva dalla città di Landau dove veniva costruito (DI: II, Italia intorno al Mille, «Annali dell’università degli studi diNapoli l’Orientale» 12, 1, pp. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] . studiava giurisprudenza nell'universitàdi Roma, dove si Atti parlamentari. Storia dei collegi elett., II, Roma 1898, pp. 183, 340). di Milano", Milano 1965, ad Indicem; L. Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Giorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, pp. 7-16; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell’Universitàdi Pisa ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Universitàdi Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Universitàdi Messina, quindi alla Sapienza di Roma, presso la facoltà didiNapoli un codice ignorato della Gerusalemme Liberata di (in Filologia romanza, II (1955), pp. 337 di Marisa Boschi Rotiroti, e di Gabriella Pomaro. L’edizione diFederico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] stesso gusto esotico il padiglione di caccia di Falkenlust e la Chinesisches Haus nel parco del castello di Brühl, costruiti per desiderio di Clemente Augusto di Colonia. Appassionato sinofilo è anche FedericoIIdi Prussia che disegna personalmente ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Napolidi Vienna, il B. divenne, nel 1817, decano onorario della facoltà di Belle Arti dell'universitàdidi soggetto storico in Polonia.
Il B. ebbe due figli, Federico (1756-1829), segretario di . cit., I,1834, p. 174; II, 1839, p. 238; E. Rastawiecki, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] di convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella locale università i corsi didi quelle diFedericoIIdi Prussia), compatto, ordinato, guidato da ufficiali.di politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] di questo, Laura Turchi, fu Federico, nato a Cesena l'11 agosto 1893. Laureato in giurisprudenza all'universitàdi Roma, partecipò come ufficiale di a Vittorio Veneto, IV (1909-1914), Napoli 1939, pp. 10-12, 38, biografico, II, p. 81. Su Federico cfr. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...