CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno diNapoli, attualmente [...] stor. d. Risorg., X (1923), p. 778; Storia dell'univers. diNapoli, Napoli 1923, pp. 509 ss.; M. Battistini, Pellegrini giobertiani a Bruxelles, in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), p. 127; A.Malatesta, Ministri, deputati,senatori dal ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] di Alfonso II, appena dodici mesi, il D. operò ancora a Napoli. Neritonorum, Federico Aragonio regi di A., Galateo, in Esperienze letter., IV (1979), pp. 81-102; O. Giordano, La "Triputeana Villula" di A. D. Galateo, in Quaderni dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] di Treves, Gentile lo rimosse dalla direzione, affidando la rassegna al figlio Federico 1952 – ma anche alla città diNapoli che vedeva vivificata dal nuovo rigore del ministro Leonardo Severi rettore dell’Universitàdi Pisa (incarico che lasciò nel ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di M. Corbo. Note sulla vita ecclesiastica e politica di Milano nel 1143-1144, in Studi e materiali pubblicati dalla Scuola di studi storico religiosi dell'Universitàdi n. 62; R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 1980, pp. 180 s.; E. Cattaneo, G. ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] di fama internazionale
Il periodo in cui Degrada fu titolare della cattedra nell’Universitàdidi Johann Sebastian Bach, in Studi Pergolesiani, II (1988), pp. 155-184; “Lo frate ’nnamorato” e l’estetica della commedia musicale napoletana, in Napoli ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore FedericoIIdi Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] proseguì l'opera legislativa diFederico. Per punire la ribellione diNapoli ne trasferì l'Università a Salerno e si 388-394; C.A. Willemsen, Bibliographie zur Geschichte Kaiser Friedrichs II. und der letzten Staufer, München 1986; E.-M. Eibl, Konrad ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Federicodi Lorena, divenuto papa con il nome di Stefano X (1057); alla morte di quest'ultimo D., in procinto di e nel Medioevo, I (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), Città del Vaticano 1941; , Universitàdi Calabria, 1982", a cura di P ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] negli ultimi anni del regno diFederico III e sotto re Martino e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991, in part. le pp. 250, universitàdi Padova, Padova 1886, I, p. 562; II, p. 368; F. Marletta, I siciliani nello studio di ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, diNapoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] napol. (IX, pp. 319-331, 530-562, 710-742), e la lettera-premessa, dal titolo Sull'uso del diritto romano e longobardo nelle provincie napoletane sotto l'impero delle leggi diFedericoII, al libro di honoris causa dall'universitàdi Heidelberg.
L' ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] che gli permise di frequentare il corso di legge nell'universitàdi Pisa, dove si colpevoli. Fingendo di voler dimenticare il torto subito, Federico invita l' sulla vita e l'opera di Iacopo e di G. A. C., in Studi secenteschi, II(1961), pp. 255-286 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...