PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] (l’Associazione per il Risorgimento d’Italia).
Dal 1945 fu chiamato alla cattedra di etruscologia e archeologia italica dell’Universitàdi Roma (già di Alessandro Della Seta, morto nel 1944) che resse fino al 1980 con mutata denominazione ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] di camera di monsignor Federicodi York (20 gennaio 1740). Il 13 febbraio 1740 partì per Napoli. Il 20 febbraio 1741, da Roma, firmò la dedica della Gramatica di über die Tonkunst, II, Berlin 1763, pp a oratoria, diss., Università Masaryk, Brno 2006, ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] di Cava nel Duecento, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II corte angioina diNapoli 1266-1414, ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] italiana nei secoli decimoquinto e decimosesto (Milano-Palermo-Napoli 1910), molto apprezzato da Pier Silverio Leicht (1932 et al., II, Bologna 2013, pp. 1928-1930; A. Mattone, Storia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Universitàdi Sassari, Bologna ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] degli effetti polarizzanti delle fenditure, in Il Nuovo Cimento, s. 9, I-II (1943-44), pp. 161-175.
Nel 1937 partecipò al concorso di fisica teorica bandito dall'Universitàdi Palermo. In precedenza si era tenuto un solo concorso per questa materia ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] la figlia prediletta Federica, sposata al di E. Bonora (Milano-Napoli 1951).Una traduzione in tedesco è stata recentemente stampata a cura diUniversitàdi Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] di A. Brofferio, fu oggetto a sua volta di un sonetto di F. Perez (G. Pipitone-Federico, F. Perez..., Molfetta 1935, p. 151). Esposta a Vienna nel 1873 (Esposiz. univers 'Esposiz. naz. di Belle Arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 9, II, 16 (cfr. ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] le direttive per la nascita di una federazione lontana dall’intransigentismo cattolico e autonoma F. Olgiati, Un maestro di fede e di vita: Vico N., Milano 1952; G. Andrisani, Vico N. della università cattolica di Milano, Napoli 1955; N. De Robeck, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] di scambi culturali e di traduzioni di testi greci in latino.
Giorgio di Gallipoli
Il lamento di Roma
Monologo giambico di Roma a FedericoII ’universo
in Poeti bizantini di terra d’Otranto nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli, Università ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] di tradizioni e d'influssi "greci" nella stessa Cancelleria diFedericoII. allora professore all'universitàdi Messina, per sollecitare di B. Croce, allora ministro della Pubblica Istruzione, a Giovanni Castellano, Napoli 1985, pp. 113 ss.). Poco di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...