AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] opere, in diciassette volumi, di Francesco Algarotti, dedicate a FedericoIIdi Prussia (Venezia 1791-94), e pronunciò vari elogi (di G. P. Pellegrini, della famiglia di pittori Bellini, ecc.), non privi di acutezza e di gusto. In modo particolare l ...
Leggi Tutto
Letterato (sec. 13º); studiò a Bologna l'arte del dettare sotto il maestro Bene da Firenze, di cui pianse la morte in un'epistola latina, e insegnò nell'universitàdiNapoli, dove dettò epistole serie [...] o scherzose e una poesia a FedericoII per esortarlo a ricondurre nel regno la giustizia. ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] 'importanza dopo l'ingrandimento dell'universitàdiNapoli favorito dai re angioini, diminuzione FedericoII stabilisce che nessuno possa conseguire la licenza della pratica in chirurgia, se non abbia fatto un corso regolare d'anatomia nello Studio di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diFedericoII, Tommaso II, detto di Fiandra per il suo matrimonio con la contessa Giovanna, aveva ottenuto cessioni di alcuni luoghi, in tutto o in parte; cessioni di diritti, di dell'universitàdi Cagliari, 1749, e fondazione di quella di Sassari, ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] dedica la II parte a studiare di diffidenza, avversione, odio per l'immanentismo spinoziano. Nel 1785 uscirono le Lettere diFedericodi G. Gentile, Napoli 1900), e Prolusione e introduzione alle lezioni di filosofia nella UniversitàdiNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di miniatura di straordinario interesse. La quale, del resto, ebbe fioritura anche fuori degli ambienti monastici e ne dà magnifica conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore FedericoII , che nell'universitàdi Bologna trovano il ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] diFedericoII per mantenere alla Chiesa le sue prerogative in materia di fede e la sua autonomia spirituale. La legislazione diFedericoII in materia di dalla facoltà teologica dell'universitàdi Parigi che, durante a Milano e a Napoli; in Sicilia fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] assunto la fondazione dell'UniversitàdiNapoli, voluta nel 1224 da FedericoII, che peraltro non ebbe quei caratteri di decisione improvvisa che soli spiegherebbero un atto di ritorsione. Il provvedimento diFedericoII contro lo Studium bolognese ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] del settimo centenario dell’Ateneo FedericoII, L’UniversitàdiNapoli nel secolo XVIII, in Storia dell’UniversitàdiNapoli (Napoli 1924, pp. 433-466).
In Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d’Italia (Napoli 1938), introdotto da Gioacchino Volpe ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] aveva tenuto alla UniversitàdiNapoli il 16 novembre Federico Verdinois; dopo l'80, la Serao e lo Scarfoglio, con Salvatore di Giacomo; tra il '91 e il '93 a Napoli Gabriele D'Annunzio pubblicò sul «Corriere diNapoli lirica. II linguaggio ricorre ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...