La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] IIdi Artois, già reggente del regno angioino diNapoli e nipote diUniversitàdi Cracovia. Nel XVI sec., con lo sviluppo dei circoli di matematica, il torquetum ha goduto di sulla falconeria) dell'imperatore FedericoIIdi Svevia ‒ redatto negli anni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] .
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i testi di Averroè presso l'UniversitàdiNapoli, la prima fondata da un imperatore in Europa, è significativo. FedericoII aveva cercato di attirarvi i migliori studenti e insegnanti ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] da alcune problematiche catalografiche riscontrabili nelle Letture di bibliologia tenute da quest’ultimo all’UniversitàdiNapoli(77), fra ordinamento «materiale» — ossia reale, di fatto, come opportunamente interpreta Maria Francesca Tiepolo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] universitàdiNapoli, quelli lombardi e veneti dall’universitàdi Padova o di Vienna, in qualche caso di vescovi molto anziani anche dall’universitàdi F.M. Stabile, Il clero palermitano, cit., vol. II, pp. 270-275.
76 Risposero 13 vescovi dello Stato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in FedericoII il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e insegnare, istituì l'universitàdiNapoli, di Vienna, forse anche di Padova, migliorò quella di Bologna e di Salerno, che come stelle di fuori dell'orizzonte politico diFedericoII (R. Ferretti, FedericoII e l'unità d'Italia: riflessioni, Napoli ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] capo dell’armata d’Italia è protagonista assoluto della cerimonia federativa cisalpina del 9 luglio 1797 e, insieme a Berthier, è nell’aula magna dell’universitàdiNapoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II con lunghi mustacchi domina ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia diFedericoII si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] UniversitàdiNapoli e il tentativo di aggressivo esautoramento dello Studium bolognese), la promozione di Panvini si consultino anche i Poeti italiani della corte diFedericoII, Napoli 1994. Molto importante, per i criteri filologici adottati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] giuridica (diritto romano e diritto canonico), richiamando un gran numero di sudditi tedeschi e italiani diFedericoII. Il sovrano intendeva fare dell'UniversitàdiNapoli il centro accademico più prestigioso del suo impero, mettendo in discussione ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di giuristi dotti (Gualazzini, 1952). E a NapoliFedericoII promosse dal 1224 il primo Studio generale di fondazione statale (v. Studio diNapoli per la Storia dell'Universitàdi Padova/Istituto per la Storia dell'Universitàdi Padova", 11, 1978, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Universitàdi Padova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II Lincei diFederico Cesi, ma sullo sfondo di inquietudini di teologi Galiani, futuro rettore dell’UniversitàdiNapoli, e del suo protetto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...