Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Napoli e autore di uno Speculum artis grammatice; Teodoro di Antiochia traduttore dall'arabo del trattato di falconeria di Moamin; Roffredo di Benevento giudice della Curia imperiale; Riccardo diUniverso , La corte diFedericoII e Michele Scoto ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] degli studi giuridici intrapresi all'universitàdiNapoli. Il D. s'incammino de' costumi generali degli stessi uomini governati" (II, p. 426).
Era, insomma, la vichiana e dagli impegni di studio. Bonifazio (al secolo Germano Federico) Finetti pubblicò ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DIFEDERICOII
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] società colta venne di conseguenza investita da un'ondata di entusiasmo anche per FedericoII e il suo disputate nelle Università medievali, Catania 1980, pp. 9-56; A. Cernigliaro, Sovranità e feudo nel Regno diNapoli 1505-1557, II, Napoli 1983, pp ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte diFedericoII nel dicembre del 1220, che [...] della letteratura dell'UniversitàdiNapoli, Francesco Torraca, il quale, occupandosi di Guido delle Colonne e di una lettera del 1239 nella quale FedericoII, rivolgendosi ai cittadini di un'universitàdi cui non si conosce il nome, comunica di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFedericoII: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] al marzo e al luglio 1224: VI, 30, il privilegio concesso da FedericoII ai popoli baltici, e III, 11, la lettera circolare sulla fondazione dell'UniversitàdiNapoli. Forse si tratta dei due dictamina più antichi usciti dalla penna del Capuano ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DIFEDERICOII
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] dell'UniversitàdiNapoli. Ricerche e documenti, Napoli s.d. [ma 1924]; Storia della UniversitàdiNapoli, scritta del diritto al tempo diFedericoII (1992), ibid., II, pp. 39-62; Id., Scuole giuridiche e università studentesche in Italia (1989 ...
Leggi Tutto
Studio diNapoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] Le origini. L'età sveva, in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 3-16.
G. D'Amelio, Indagini sulla transazione nella dottrina intermedia, Milano 1972, pp. 149-164.
E. Kantorowicz, FedericoII, imperatore, ivi 1976 (Berlin 1927), pp. 117 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 3-4, pp. 441-474); M.F. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria diFedericoII, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] nella Historia della città e regno diNapolidi Giovanni Antonio Summonte pubblicata a Napoli nel 1601), il registro appare essere l'unico superstite dell'archivio diFedericoII; a quel tempo era conservato a Napoli, nell'Archivio della Regia Zecca ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] . Questo articolo segnò di fatto il passaggio di Salandra dall’UniversitàdiNapoli ai circoli accademici, 1919; G. Giolitti, Memorie della mia vita, con uno studio di O. Malagodi, I-II, Milano 1922, ad indices; A. Codacci-Pisanelli, La trattazione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...