SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ) Partenope”. Il disegno napoletano attraverso le collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoliFedericoII, Napoli a.a. 2006-07 (tutor prof.ssa R. De Gennaro), pp. 50-53, 84 s.; R. Naldi ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di accrescere le proprie rendite migliorando la gestione delle terre, senza attivare conflitti con le varie università considerazione fuori diNapoli (FedericoIIdi Prussia si congratulò con lui), e soprattutto a corte. Pur se aveva deciso di far « ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] , Claudia, Savy, Renata & Cutugno, Franco (a cura di) (2003), API. Archivio del Parlato Italiano, coordinatore A. Leoni Federico, Università degli Studi diNapoli “FedericoII”, DVD-Rom.
IPA (1989), The International phonetic association, report ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] .it; C. Birra, Gli Ingegneri Regi a Napoli (1571-1643). Amministrazione e architettura, tesi di dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, Università degli Studi diNapoli “FedericoII” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126 ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là diFederico [...]
Id., Il "ritratto" e i "ritratti" diFedericoII, ibid., pp. 5-10.
A. Russo, La "Bibbia di Corradino" ms. 152 della Walters Art Gallery di Baltimora, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoli "FedericoII", 1995.
C.J. Campbell, The Game of ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] , Giuseppe Prinzi e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi diNapoliFedericoII, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. Irollo, Il mecenatismo dei Borbone ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] , pp. 297-302 (con regesto delle fonti archivistiche); I. Perna, C.E. R.: Coerenza umanistica di un architetto, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoliFedericoII, 2007 (con regesto di opere e scritti); C. Volpi, Il palazzo delle Poste ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] passim; A. Cecio, Due secoli di medicina veterinaria a Napoli 1798-1998, Napoli 2000, passim; M. Martirano, Le orazioni inaugurali dell’Università degli studi diNapoliFedericoII (1861-2001), Napoli 2002, passim; Repertorio biografico dei senatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] otterrebbe le Puglie e la Calabria; Luigi XII, con il titolo di re diNapoli, avrebbe la Campania e gli Abruzzi. All’arrivo delle truppe francesi il nuovo re diNapoli, Federico III, ignaro dell’accordo, invoca l’aiuto del parente re d’Aragona ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] con FedericoII, le diedero notevole importanza: anche se non sembra che FedericoII, nel di espansione urbanistica, a partire dall'Università fondata nel 1925, che avrebbe contribuito all'emancipazione di B. dalla subalternità nei confronti diNapoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...