DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] del 915, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, IV (1954), pp. 129, V. v. Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia, (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 350 s. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] 1891, pp. 209 s., 281 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 81, 101; A. Cutolo, Il regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, ibid. 1924, ad Ind.; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] , e può essere stato redatto nell'UniversitàdiNapoli, o eventualmente anche in una scuola di diritto connessa con la basilica di S. Nicola di Bari); e un lungo testo panegirico in onore diFedericoII (incipit: Magnus est Dominus […]), nel quale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Francesco III e Guglielmo, nonché del cardinale Federico Gonzaga; il fratello del G., Giovanni Vincenzo, sarebbe diventato cardinale nel 1578.
Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici presso l'Universitàdi Padova, il giovane G. si volse alla ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 62; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 87 s., 94-96, 102, 106, 118 s ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Universitàdi [...] : I. La stele della Costituzione, II. La stele dei Patti, III. La stele dei Cereali, in Rivista di filologia e d’istruzione classica, LVI (1928), 2-3, pp. 183-240; Scavi di Cirene, Bergamo 1931; Federico Halbherr in Cirenaica (luglio 1910 - aprile ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] .369.II, Opere diverse inedite in rima e prosa di Tommaso UniversitàdiNapoli gli studi giuridici attraversavano una fase di significativo fervore. Sebbene non si possa parlare diFederico d'Aragona giudice della Vicaria. Anziché verso l'università, ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] (Il bello o il vero, 2014, p. 540).
Nel 1908 concluse il Monumento a Tommaso Campanella destinato all’aula magna dell’Università degli Studi FedericoIIdiNapoli (ancora in loco) e ricevette la commissione per il Monumento al generale Enrico Cosenz ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] subito l’insegnamento universitario di storia della filosofia antica nell’UniversitàdiNapoli. Fra il 1931 e Federico Sciacca e la filosofia dell’integralità. Atti del terzo Congresso regionale di filosofia, a cura di G. Pellegrino - F. Déchet, I-II ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'UniversitàdiNapoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] fino alla morte. Nel 1887 fu assistente presso la cattedra di geodesia retta da Federico Schiavoni all'UniversitàdiNapoli. Nel 1891 divenne professore straordinario di geodesia, nel 1896 ricevette la conferma in ruolo come professore ordinario ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...