SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, pp. 517, 528; F. Scandone, La facoltà di teologia nella R. UniversitàdiNapoli 2005, pp. 619 s.; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Roma 2006, pp. XIII, 58, 66; Id., Il libro ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] al logoteta, in altri al maestro Terrisio, professore di retorica all'universitàdiNapoli, lettera che fu indirizzata agli studenti e professori dell'universitàdi Bologna in occasione della morte di "magister" Bene.
L'autore dell'epistola esprime ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] , dopo una rimostranza dei "populares" diNapoli, fu incaricato di ridurre il numero dei dipendenti dell'università, cresciuto a quanto pare troppo rapidamente, riportandolo a quello esistente al tempo diFedericoII. Infatti, a causa dell'esenzione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] trova infatti nel Vetus apparatus al Liber constitutionum diFedericoII - conservato nella Bibl. apost. Vaticana, cod XXXII; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 80; E. Besta, Il primo secolo della scuola ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] studenti. Nel 1947 tornò a vivere con i genitori a Ponticelli e si iscrisse alla facoltà di ingegneria meccanica all’UniversitàFedericoIIdiNapoli, dimostrando subito bravura in matematica e interesse per il volo. Tra i docenti ebbe il generale ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] provincie merid. d'Italia, II, Napoli 1875, p. 105; E. Cannavale, Lo Studio diNapoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 51, C, CIII, CVII s., CCXVIII; R. Filangeri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'universitàdiNapoli, Napoli 1924, p. 182 ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] il primo all’UniversitàdiNapoli, il secondo a quella di Torino. D’Ovidio era nipote di Sannia e anche cognato , Alfonso Del Re, Federico Amodeo. Ricoprì, inoltre, la carica di preside della facoltà napoletana di matematica nell’anno accademico 1885 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] studiato a Napoli, presso lo Studium fondato da FedericoIIdi Svevia nel 1224, ma il difficile decollo di quella nuova Celebrato come uno dei più antichi e illustri professori dell'UniversitàdiNapoli, gli inizi della sua pratica medica e del suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] . Capasso, Per la storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da FedericoII, Napoli 1869, pp. 106 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 73, 80, 108; E. Meijers, Iuris interpretes ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] presso l'Istituto superiore di magistero di Roma, nel 1926 fu chiamato a ricoprire la cattedra di ruolo della stessa materia presso l'universitàdiNapoli. Nel 1948 passò alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Roma, assumendo anche la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...