GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di giurisprudenza dell’Universitàdidi lime (la FIL) dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare didi Fernand Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), Napoli 2010, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re diNapoli, , sceso in Italia l'imperatore Federico III, il quale non nascondeva di relazioni di feste, tornei, partite di calcio e cacce di uno splendore senza precedenti nella vita cittadina. L'università ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Federico Pescetto, vinto dal B. in ballottaggio. L'anno dopo rappresentava di nuovo Savona al congresso diNapoli delle Camere didi Mancini all'universitàdi Torino s'era occupato di questioni di veda: L. Luzzatti, Memorie, II (1876-1900), cit., pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'Oratorio diNapoli, Napoli 1965, ad ind.; P. Petitmengin, À propos des éditions patristiques de la Contre-Réform: le "saint Augustin" de la Typographie Vaticane, in Recherches augustiniennes, IV (1966), p. 207; G. Ermini, Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] , II (1951), pp. 235-244; a Benevento, G. Di Nicastro, Descrizione del celebre arco eretto in Benevento da M. U. Traiano, Benevento 1723, pp. 46-47; A. Zazo, T. B. luogotenente e progovernatore di Benevento, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIV ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] universitàdidi Pio II; diNapolidi assoldare buone milizie per garantire la sicurezza dello Stato, egli ricorda un'opera da lui già dedicata alla professione delle armi. Alla redazione in prosa il C. fece seguire una in terzine dedicata a Federico ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , Napoli, II, che incluse anche stranieri, chiamandosi perciò Elogi di uomini illustri, ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, FedericoIIdiuniversitàdi Pisa (Historiae Academiae Pisanae volumen I, Pisis 1791; ... volumen II ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di Callisto III, B. si recò a Napoli in visita privata per tentare diuniversitàdi Parigi, che ne offrì un esemplare a Luigi XI e ne fece diffondere un'edizione a stampa.
Dopo la morte di Paolo II la cerchia di figlio minore diFederico da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] al Collegio Romano e poi frequentò l'università. Si laureò il 17 ott. 1611 Napoli 1955. Sui rapporti tra C. X e la Francia vedi C. Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell'età di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Napoli, dove salì sul Vesuvio e visitò le zolfatare didi Sassonia, e futuro re di Polonia, Federico astronomia dell’Universitàdi Bologna, tesi di laurea in fisica, Universitàdi Bologna, II (1935-36), pp. 119-154; L. Munster, Una relazione inedita di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...