SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , pp. 15-48 (in partic. pp. 22 s.); M. Lafranconi, L’Accademia di San Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli studi diNapoliFedericoII, a.a. 1999-2000, pp. 112 s., n. 154; O. Besomi ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ) Partenope”. Il disegno napoletano attraverso le collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoliFedericoII, Napoli a.a. 2006-07 (tutor prof.ssa R. De Gennaro), pp. 50-53, 84 s.; R. Naldi ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di accrescere le proprie rendite migliorando la gestione delle terre, senza attivare conflitti con le varie università considerazione fuori diNapoli (FedericoIIdi Prussia si congratulò con lui), e soprattutto a corte. Pur se aveva deciso di far « ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] .it; C. Birra, Gli Ingegneri Regi a Napoli (1571-1643). Amministrazione e architettura, tesi di dottorato in Storia dell’Architettura e della Città, Università degli Studi diNapoli “FedericoII” (tutor: prof. L. Di Mauro), a.a. 2014-2015, pp. 126 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] , Giuseppe Prinzi e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi diNapoliFedericoII, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. Irollo, Il mecenatismo dei Borbone ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] , pp. 297-302 (con regesto delle fonti archivistiche); I. Perna, C.E. R.: Coerenza umanistica di un architetto, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoliFedericoII, 2007 (con regesto di opere e scritti); C. Volpi, Il palazzo delle Poste ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] passim; A. Cecio, Due secoli di medicina veterinaria a Napoli 1798-1998, Napoli 2000, passim; M. Martirano, Le orazioni inaugurali dell’Università degli studi diNapoliFedericoII (1861-2001), Napoli 2002, passim; Repertorio biografico dei senatori ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Melfi nel 1284.
In collaborazione con Clemente IV, C. riorganizzò l'universitàdiNapoli, fondata da FedericoII ma decaduta dopo la sua morte, cercando di chiamarvi insegnanti italiani e francesi di chiara fama. Ma lo Studio napoletano non riuscì a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la tiara, e confortata dal parere di giuristi dell'UniversitàdiNapoli, sembra che la regina cominciasse nello di storia patria, s. 3, II [1911]); Relazioni tra Federico III di Sicilia e G. I diNapoli. Documenti degli Archivi del Vaticano, a cura di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] statale, così come lo aveva concepito il suo fondatore FedericoII. Nel 1478 aveva una tale fiducia nelle possibilità offerte dall'universitàdiNapoli da proibire ai suoi sudditi di studiare o di ricercare il dottorato fuori dal Regno. Anche gli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...