CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiNapoli, s'interessò [...] napol., XXIII (1898), pp. 365-375; I capitoli di tutte le industrie di Guardia Sanfromondi, in Studi in on. di F. Schupfer, II, Torino 1898; I capitoli di Alberong, Napoli 1899; Di 'universitàdi Catania dal 1863 al 1934 in Storia dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] da Los Títeres de cachiporra di García Lorca. Nel 1983 Hinkemann di Toller ed Edippo di Ugo Foscolo; nel 1984 Cabaret e forse... di Gennaro Ranieri.
Gli spettacoli erano accolti spesso all’UniversitàdiNapoli o in quella di Camerino, con incursioni ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] all’UniversitàdiNapoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). Insegnante privato di filosofia e di filosofia , II, Milano 1906, pp. 539-768, condensava decenni di ricerche di testi e codici stranieri), fondatore di riviste (Il Filangieri, 1876, con Federico ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] rapporti con FedericoII. Questi nel 1239-40 gli affidò la delicata carica di custode del Tesoro a Napoli (custos Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di diritto civile all'universitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] ricorda il principe ereditario di Danimarca Cristiano Federico (futuro Cristiano VIII), UniversitàdiNapoli nel 1826- 27, fu anche decano della facoltà di Belle lettere e filosofia.
Già in precarie condizioni di salute a causa dell’età avanzata e di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] in letteratura latina presso l’UniversitàdiNapoli (1895), tornò all’insegnamento nel r. liceo Manzoni di Milano (lettere latine e greche, 1897-1900). Divenne quindi professore di letteratura latina presso l’Universitàdi Catania, dove rimase dal ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’UniversitàdiNapoli: [...] sociali, 2009, n. 2, pp. 177-197; M. Bocci, L’Università Cattolica per l’Italia, in Cristiani d’Italia. Chiesa, Stato e società 1861-2011, direzione scientifica di A. Melloni, II, Roma 2011, pp. 1327-1342; D. Parisi, Vito, Francesco Maria Gerardo ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] dell’UniversitàdiNapoli dalla laurea alla nomina ad assistente ordinario di analisi Federico Cafiero, Donato Greco e Renato Vinciguerra; inoltre, nel 1954 divenne socio corrispondente della Società nazionale di scienze lettere ed arti diNapoli ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] irrompeva nella casa dell’amico Federico Quercia, arrestando Persico per cospirazione e possesso di libri proibiti, insieme con altri 1860, fu incaricato di diritto amministrativo all’UniversitàdiNapoli nel 1861, sulla cattedra di Giovanni Manna, ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] possibile valore diagnostico, in Boll. della R. Accademia medica di Genova, II (1886), pp. 133-147.
Dopo aver conseguito la laurea -329).
Ternato al concorso per la cattedra di patologia speciale medica nell'UniversitàdiNapoli, il L. il 1( apr. 1899 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...