MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] ’opera di F. M. nell’ambito del restauro archeologico in Sicilia … per salvare la villa del Casale, Palermo 2007; A. Alagna, F. M.: restauro e musealizzazione dei siti archeologici in Sicilia, diss., Università degli studi diNapoliFedericoII, 2008 ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] Castello, La tradizione del «Liber de virtutibus et vitiis» di S. d. F.. Edizione critica delle «distinctiones» I-IV, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoli «FedericoII», École nationale des Chartres, 2013; A. Pegoretti, «Nelle scuole ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’UniversitàdiNapoli. [...] , pp. 399-408; R. Sersale, L. M., Napoli 1995; F. Tessitore - G. Volpicelli, Il premio FedericoII al prof. Moncada e il ricordo dei proff. M. e Gasparini, in Notiziario dell’Università degli studi diNapoli «FedericoII», n.s., I (1995), 1, pp. 75 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale diNapoli, Università degli studi diNapoliFedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a. 1973-74. Lettere ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] 2003; F. Castaldo, Le necropoli dell’Agro campano tra VI e V secolo a.C., tesi di dottorato, Università degli studi diNapoliFedericoII (trascrive parte dei Sepolcri nolani, alle pp. 208-230); F. Castaldo, La sepoltura dell’“Hydria Vivenzio”, in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] Morcote, in L'Almanacco 1993, XII, Bellinzona 1993, pp. 105-109; P. Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi diNapoliFedericoII, triennio 1991-94, pp. 32-46 passim, 55-81; V. Pini, G. F.… collezionista ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] e la statua di G. P., ibid., pp. 4-13; V. Fiorito, Saro Zagari, G. P. e la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in storia dell’arte contemporanea, Università degli studi diNapoliFedericoII, 2011 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] ) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca attraverso le fonti, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi diNapoliFedericoII, a.a. 2000-01, pp. 23-26; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 197 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale diNapoli, Università degli studi diNapoliFedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a. 1973-74.
Prose e ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] ), a cura di V. Martucci, Napoli 2014.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diNapoli, Ministero degli Affari interni, II inventario, cc. 2151, 5101; Biblioteca della facoltà di biologia dell’Università degli studi diNapoliFedericoII, Manoscritti G ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...