BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] profondo e sistematico all'universitàdi Bologna, dove fu certamente Federico a rompere la pace di Caltabellotta e ad attaccare Carlo II 323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina diNapoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Il programma iconografico, opera diFederico Ranaldi, custode della Biblioteca, gennaio 1588 S. eresse l'Universitàdi Graz, creata dall'arciduca Carlo cura di P. Blet, Rome 1962; Nunziature diNapoli, II, 25 maggio 1577 - 26 giugno 1587, a cura di P ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e molto probabilmente con la connivenza sia del re diNapoli che diFedericodi Urbino (R. Fubini, Italia quattrocentesca, pp. 87 Università degli Studi di Perugia", 11, 1973, pp. 98-170; Th. Frenz, Die Gründung des Abbreviatorenkollegs durch Pius II ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Toledo; per Federico entrate sopra le dogane del Regno diNapoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducati di pii, università; ad Bassi, per i quali Filippo II aveva chiesto invano a P. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Federico III16. In queste testimonianze la figura diII, in Les Ottomans et la mort. Permanences et Mutations, éd. par G. Veinstein, Leiden 1996, pp. 207-244.
92 Budapest, Università . Studi in onore di G. Tucci, I, Napoli 1974, pp. 305 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di storia romana all’Universitàdi Berlino. Accanto alle sue grandi doti didi costituzione, legislazione, finanza e politica monetaria, quasi alla stessa stregua diFedericoNapoli I, Stuttgart 19214, p. 1.
92 Cfr. ivi, II, p. 236.
93 Cfr. ivi, I, p. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] II, 24-42 e 48-60), in Studi Storici, 3 (1894), pp. 369-384, 415-422; Intorno all’editto di Milano, in Studi Storici, 4 (1895), pp. 267-273; I documenti della «Vita Constantini (Al prof. O. Seeck dell’Universitàdi , a cura di Id., Napoli 1999, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] portoghese da parte di Filippo II, le dispute territoriali presso l'Universitàdi Salamanca: il nella Cina dei Ming, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1998 XVII-XVIII centuries), edited by Federico Masini, Roma, Institutum Historicum ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] the Santi Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Universitàdi Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 15-32 e figg ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Università romana in quegli anni: tra questi lo stesso Gaspare da Verona, che fu fino al 1474 titolare di una cattedra di retorica conferitagli da Pio II. Il ricordo didiNapoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...