Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] flotta pisana, alleata diFedericoII, presso l'isola i quali frequentò l'Universitàdi Parigi, press'a di Storia della Chiesa in Italia", 5, 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di lettere pontificie comprese nella raccolta di Berardo diNapoli ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] se si fa riferimento all'Universitàdi Bologna nel 1265, altre nationes stesso amor di patria puramente politico diFedericoIIdi Prussia nelle Sestan, E., Stato e nazione nell'alto Medioevo, Napoli 1952.
Seton-Watson, H., Nations and States, London ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
FedericoII aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura didi G. Petti Balbi, Napoli 1996, pp. 107-117; W. Stürner, Friedrich II., II, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Nunziature diNapoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di Tasso e l'università, a cura di W. Moretti - ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , 276; II, pp. 18, 25, 129, 158, 172, 174; Id., Lettere ai gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. 140, 278; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, pp. 579, 603; Id., Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 1983.
9 H. Grégoire, Eusèbe n’est arco di Costantino tenute da Federico Zeri all’Università Cattolica di Milano , sch. n. 17, Gem with bust of Constantius II, in Age of Spirituality, cit., pp. 24-25. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta diFedericoII e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] ) dovuti anche a FedericoII, ma tiene a sottolineare che quei turbamenti non impedirono un'opera illuminata come quella di erigere a Napoli l'Università, di favorire la Scuola medica salernitana, di promuovere la traduzione di libri scientifici dall ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Universitàdi musica de' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio della Luciata, in La musica a Napoli durante il Seicento, Roma 1987, pp archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] aprile del 1317 chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di consegnare i frati ai superiori di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi questa città e di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] università (si veda a tal proposito il ruolo diFedericoIIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di territori che andavano dalla Borgogna ai Paesi Bassi, ai regni diNapoli, Sicilia e Sardegna, alla stessa Spagna, nella quale pure ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...